- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il pozzo rinascimentale della Cà d'oro sul Canal Grande a Venezia
Il pozzo rinascimentale della Cà d'oro sul Canal Grande a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Il pozzo rinascimentale della Cà d'oro sul Canal Grande a Venezia
La Cà d'oro, che prende il suo nome dai decori dorati della sua facciata (oggi scomparsi), è sicuramente il più suggestivo tra i Palazzi sul Canal Grande di Venezia.
Ospita un'interessante galleria d'arte, ma forse quello che colpisce più del complesso è il portico del piano terreno, dove si può ammirare la più bella vera da pozzo di tutta la città.
Fu realizzata da Bartolomeo Bon nel 1427 in marmo rosso di Verona. Ha la forma di un capitello scantonato e presenta un'incredibile decorazione a foglie d'acanto; su tre lati ci sono figure allegoriche femminili sedute su troni leonini che rappresentano le tre Virtù teologali (Fede, Speranza e Carità) e sui quattro lati sono scolpite teste maschili.
Questo capolavoro del rinascimento veneziano fu venduta sul mercato antiquario durante i terribili restauri che la Cà d'oro subì a metà ‘800 ad opera dell' architetto Meduna, che distrusse molti elementi lapidei originali e stravolse totalmente l'antico edificio.
Il Barone Giorgio Franchetti, che acquistò la Cà d'oro nel 1894, cominciò a restaurare il palazzo per rimediare ai disastri del Meduna e intraprese una sorta di caccia al tesoro per ritrovare la vera da pozzo perduta. Dopo anni di ricerche e ingenti spese economiche, la vera da pozzo di Bartolomeo Bon tornò finalmente a casa, e ancora oggi la si può ammirare in tutta la sua bellezza, nella cornice senza uguali di un portico gotico sul Canal Grande.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi