- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Prato della Valle a Padova

Il Prato della Valle a Padova
Probabilmente solo i Padovani e poche altre persone sanno di un particolare primato che vanta la loro città: avere la piazza più grande d’Europa!
Il Prato della Valle ha infatti una superficie di 88 620 m²: è caratterizzato da un’isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (20 000 m² circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue; la circonferenza esterna è di 1450 m.
In periodo romano e altomedievale l’area era nota come Campo di Marte o Campo Marzio perché destinata, tra le altre funzioni, a luogo di riunioni militari. Successivamente l’area fu indicata sia come ‘Valle del Mercato’, per i mercati e le fiere stagionali che qui avevano sede, sia come ‘Prato di Santa Giustina’ in relazione alla presenza dell’omonima chiesa.
In età medievale, il termine Pratum veniva usato per indicare un ampio spazio destinato a usi commerciali che, se non lastricato, spesso poteva anche ricoprirsi d’erba; il termine Valle sta a significare ‘bassura’ e ‘luogo paludoso’.
Il suo aspetto attuale fu voluto dal provveditore Andrea Memmo nel 1775, che progettò la creazione di un’isola centrale circondata da un canale artificiale di forma ellittica contornato da un doppio anello di statue. L’isola venne realizzata attraverso il trasporto di 10.000 carri di terreno che servirono a riempire la depressione centrale del prato e ad impedire il ristagno delle acque ed i fenomeni di impaludamento che colpivano periodicamente l'area. L'isola prese subito l'appellativo di Memmia in onore del suo creatore.
Oltre a Prato della Valle, Padova racchiude moltissimi tesori tutti da scoprire! Prenota subito la tua visita guidata privata di Padova, scegli l’itinerario che preferisci ed avventurati alla scoperta di questa meravigliosa città accompagnato dalla nostra brillante guida locale!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi