- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il rilievo dell’uomo con la pipa a Palazzo Loredan sul Canal Grande
Il rilievo dell’uomo con la pipa a Palazzo Loredan sul Canal Grande
Misteri & Leggende
Il rilievo dell’uomo con la pipa a Palazzo Loredan sul Canal Grande
Uno dei palazzi più antichi sulle rive del Canal Grande è Palazzo Loredan, eretto nel XIII secolo e attualmente sede del Municipio cittadino.
Guardando la facciata del palazzo, potrete notare che sulla seconda colonna è raffigurato un uomo con una pipa in bocca… La raffigurazione è legata ad una famosa leggenda popolare!
C’era una volta un pescatore di nome Biagio che spesso, per guadagnare qualche soldo, si piazzava di fronte a Palazzo Loredan per offrire i suoi servigi agli abitanti della zona. Nei momenti di svago amava stare in riva al Canal Grande e fumare la pipa.
Una sera avvenne qualcosa di straordinario: mentre stava fumando la sua solita pipa si trovò ad osservare distrattamente una gondola che passava nel canale di fronte a lui; all’improvviso le acque sotto la gondola divennero rosse, si aprirono e lasciarono per un attimo l’imbarcazione sospesa nel vuoto. Dopo un attimo di panico, il gondoliere saltò giù dalla barca e fuggì a nuoto!
Dal buco creatosi nell’acqua spuntarono fuori due enormi braccia nere che avvolsero il ‘felze’, la piccola cabina che una volta sormontava la gondola. Solo allora Biagio si accorse che la barca ospitava due bambine, ma ormai era tardi per salvarle perché un’enorme testa con due corna nere sbucò dall’acqua: era Satana, Biagio non ne aveva dubbi!
Colto alla sprovvista, Biagio gettò la pipa e aprì le braccia, urlando al diavolo di lasciare le bambine e di prendere lui al loro posto. Accortosi del pescatore il diavolo rise beffardo e gli rispose che l’avrebbe fatto solo se Biagio fosse stato in grado di abbracciare tutto il mondo. Quasi non finì la frase che le braccia di Biagio si separarono senza alcun dolore dal suo corpo e volarono in aria seguite da una scia di cherubini. Satana allora liberò immediatamente le bambine, inerme di fronte alla potenza di Dio.
Qualche tempo dopo si venne a sapere che le bambine erano della famiglia Gradenigo e che Satana si era vendicato del padre delle piccole perché si era avvicinato ai segreti della magia: in cambio di questi, il diavolo si era ritenuto in dovere di appropriarsi delle anime delle figlie.
Se volete arricchire il vostro soggiorno in laguna con altre leggende, curiosi aneddoti o oscuri misteri non vi resta che contattarci per organizzare un’affascinante visita guidata tra i segreti di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi