- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il salotto di Giuseppe Jappelli nel museo Querini Stampalia
Il salotto di Giuseppe Jappelli nel museo Querini Stampalia
Opere e luoghi poco noti
Il salotto di Giuseppe Jappelli nel museo Querini Stampalia
In una delle sale del museo della Fondazione Querini Stamapalia di Venezia sono conservati dei mobili molto particolari: si tratta del salotto in stile pompeiano che Caterina Querini Stampalia Polcastro commissionò nel 1830 all’architetto neoclassico, e amico di famiglia, Giuseppe Jappelli per la sua casa in campagna.
Caterina Querini - sorella di Giovanni, ultimo della famiglia e creatore della Fondazione - nell’Ottocento animò uno dei circoli culturali più vivaci e moderni di Venezia, frequentato da scrittori e artisti di fama internazionale come Stendhal e Antonio Canova.
Alla sua morte, nel 1870, il salotto fu trasferito nel palazzo di famiglia a Santa Maria Formosa e qui è ancora esposto.
Si tratta di mobilia in legno laccato nero a figure color noce, imbottito con panno blu, con raffigurazioni di amorini danzanti e musicanti dipinti. È composto da un divano a forma di gondola che poggia su quattro basi a serpenti intagliati, da un tavolo con piano in radica ed incastri di madreperla, dieci sedie, un rivestimento da caminetto e due vetrinette che, nella parte inferiore, riprendono la linea curva del divano, mentre in quella superiore recano decorazioni di metallo che riproducono capitelli corinzi.
Acquistate online il biglietto per il Museo Querini Stampalia e godetevi una visita dal fascino unico! Questa originale e ancora poco conosciuta istituzione veneziana vanta un armonioso connubio di antico e moderno, dove gli splendori della Serenissima trovano posto accanto a grandi firme dell’arte e dell’architettura contemporanea.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi