- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Sior Rioba alla Madonna dell' Orto a Venezia

Il Sior Rioba alla Madonna dell' Orto a Venezia
Vicino alla chiesa della Madonna dell'Orto nel sestiere di Cannaregio a Venezia c'è un piccolo campo, il Campo dei Mori, in cui ci sono delle curiose statue di pietra, vestite con costumi orientali.
La leggenda racconta che gli antichi abitanti del vicino palazzo Mastelli (originari della Morea in Grecia e quindi chiamati ‘Mori'), fossero degli spietati banchieri che avevano truffato una nobildonna veneziana. La donna, per ottenere giustizia, pregò Santa Maria Maddalena di scagliare una maledizione contro di loro. I tre truffatori furono così trasformati in pietra, per ricordare a chiunque passasse da lì che la giustizia divina colpiva sempre i peccatori.
In realtà si tratta di tre statue con pezzi di sculture di differenti epoche assemblate durante il ‘300, tanto che i basamenti sono are di epoca romana.
La statua d'angolo, detta ‘Sior Rioba', è molto famosa perché, come la statua del Pasquino a Roma, veniva usata per attaccarvi poesie e testi satirici di protesta contro la politica o i personaggi in vista della società veneziana.
Nell'Ottocento il ‘Sior Rioba' perse il naso e gli fu rifatto con un pezzo di ferro improvvisato. Nacque la leggenda che sfregandolo si avrebbe avuto fortuna. Nella notte tra il 30 aprile e il 1 maggio 2010 il Sior Rioba venne decapitato e subito si mobilitarono forze dell'ordine e comuni cittadini. Per fortuna la testa venne ritrovata in Calle della Racchetta il 3 maggio e la statua venne prontamente restaurata.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi