- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il teatrino delle Marionette nel museo di Carlo Goldoni
Il teatrino delle Marionette nel museo di Carlo Goldoni
Opere e luoghi poco noti
Il teatrino delle Marionette nel museo di Carlo Goldoni
Nel sestiere di San Polo, all’interno del bellissimo Palazzo Centani, dal 1953 è ospitato il museo dedicato al celebre commediografo veneziano Carlo Goldoni (1707- 1793) e al teatro.
Attraverso cimeli, arredi, dipinti, illustrazioni di commedie goldoniane e pannelli esplicativi, il museo racconta la vita e l'opera di Carlo Goldoni, il contesto del teatro e della società veneziana nel XVIII secolo.
La sala più interessante è sicuramente quella in cui è stato allestito un teatrino di marionette.
Questo incredibile manufatto proviene dalla collezione della famiglia Grimani ai Servi e documenta l’eccellenza dell’artigianato veneziano nel rendere una raffinata imitazione della vita reale, come si può osservare dalla ricchezza degli abiti dei vari personaggi, realizzati con tessuti preziosi e tagli alla moda. Queste marionette consentono di conoscere ed ammirare non solo la particolare raffinatezza dei manufatti, ma anche la straordinaria ‘ingegneria’ dei loro meccanismi.
Nel Settecento veneziano il teatro di marionette aveva rappresentato una gustosa palestra per esercizi letterari e musicali ed un ingegnoso surrogato domestico alle stagioni dei teatri pubblici. Esso inoltre costituiva una sorta di ‘teatro da camera’, contrapposto e alternativo al ‘teatro da piazza’, in cui venivano rappresentati gli spettacoli di burattini (un tipo di teatro, quest’ultimo, più popolare e rozzo).
La scena rappresentata nel teatrino di marionette è ispirata all’Atto terzo – Scena XIII e XIV - de ‘Il servitore di due padroni’, commedia composta da Carlo Goldoni nel 1745 che riscosse un grande successo.
Per visitare la Casa Museo di Carlo Goldoni potete acquistare online il biglietto d’ingresso singolo o il comodo Museum Pass, che include l’accesso anche agli altri Musei Civici Veneziani!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi