- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il teatro anatomico di Venezia in campo San Giacomo dell'Orio
Il teatro anatomico di Venezia in campo San Giacomo dell'Orio
Opere e luoghi poco noti
Il teatro anatomico di Venezia in campo San Giacomo dell'Orio
Nel sestiere di Santa Croce a Venezia, nel tranquillo campo San Giacomo dell'Orio, vi sono le tracce dell'antico teatro anatomico...
Il palazzo originario fu distrutto da un incendio nel 1800, ma ne rimangono i due portali seicenteschi e, sopra il portone centrale, l'iscrizione D.O.M. MEDICORUM PHYSICORUM COLLEGIUM (collegio dei medici fisici).
Oggi il palazzo ospita appartamenti privati, ma l'edificio un tempo conteneva una grande sala con tre ordini di gradinate ellittiche per assistere alle dissezioni dei cadaveri, mentre al piano superiore vi erano una ricca biblioteca, un archivio e una sala per le riunioni dei medici.
Fin dal 1368 a Venezia si promulgarono leggi per lo studio dei cadaveri, ma veniva fatto sempre nei pressi di luoghi sacri, per confermare che il medico aveva sempre bisogno dell'aiuto di Dio per operare.
Questo teatro anatomico fu inaugurato nel 1671, grazie al lascito del patrizio Lorenzo Loredan e dal 1760 ospitò anche la Scuola di Ostetricia, molto importante perché a Venezia per essere levatrici bisognava saper leggere, aver assistito per 2 anni alle dimostrazioni nel Teatro anatomico, aver fatto pratica con una levatrice più anziana e superare una specie di esame finale.
Se vuoi conoscere Venezia da un'inedita prospettiva, Francesca, guida turistica autorizzata e redattrice di questa affascinante rubrica, sarà felice di accompagnarti alla scoperta di luoghi poco conosciuti, spesso protagonisti di leggende ed oscuri misteri… Richiedi subito la sua disponibilità ed organizza con lei il tuo itinerario di visita personalizzato a Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi