- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il tempio Canoviano a Possagno

Il tempio Canoviano a Possagno
Possagno è un piccolo comune in provincia di Treviso famoso in tutto il mondo per aver dato i natali a uno dei più grandi scultori di tutti i tempi, Antonio Canova.
Nonostante la sua fama internazionale e il fatto che si fosse trasferito a Roma, Canova rimase sempre molto legato al suo paesino d’origine.
All’inizio dell’Ottocento, la vecchia parrocchiale di Possagno necessitava di urgenti restauri… Canova era stato più volte invitato dalla comunità a finanziare le spese dei lavori e così, già prima del 1812, aveva presentato un progetto per ricostruire la chiesa.
I capifamiglia, tuttavia, furono riluttanti a sostenere gli ingenti costi del nuovo edificio per cui, nel 1818, Canova decise di ricostruire la chiesa di Possagno completamente a sue spese. La sua idea era quella di realizzare un grandioso edificio circolare dotato di pronao, richiamo al Pantheon di Roma, ma con colonne doriche, come il Partenone di Atene.
L’11 luglio di quell’anno i possagnesi in festa accolsero il compaesano per la posa della prima pietra.
Il Canova non riuscì mai a vedere la sua opera conclusa poiché morì il 13 ottobre 1822. In base al suo testamento, i lavori furono affidati al fratellastro Giovanni Battista Sartori e, negli anni successivi, il progetto originario subì qualche modifica, anche per far posto al gruppo della Pietà e alla tomba dell’artista.
Finalmente, nel 1830, il tempio venne concluso e il 7 maggio 1832 venne solennemente consacrato dallo stesso Sartori, nel frattempo divenuto vescovo. L’intitolazione alla Trinità non è casuale, ma fa riferimento alla pala dell’altare maggiore dipinta dallo stesso Canova per la vecchia parrocchiale.
La splendida cittadina di Possagno è una delle tappe del nostro tour privato nella marca trevigiana da Venezia… Prenota online la tua escursione e visita la città del grande Antonio Canova con comodi trasferimenti privati da/per Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi