- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Tesoro della chiesa di San Salvador a Venezia

Il Tesoro della chiesa di San Salvador a Venezia
Nella bellissima chiesa rinascimentale di San Salvador, nel sestiere di di San Marco a Venezia vicino al ponte di Rialto, si può ammirare uno straordinario tesoro, considerato da molti una delle più significative collezioni d'arte orafa sacra conservate a Venezia… Questo tesoro comprende un gran numero di oggetti databili fra il XIV e il XX secolo, incredibilmente sopravvissuti alle requisizioni di epoca napoleonica.
Vi sono calici, reliquiari, ostensori e croci processionali, molti dei quali provenienti dalla chiesa di San Bartolomeo, che venne aggregata alla parrocchia di San Salvador nel corso del XIX secolo. Vi sono diversi oggetti databili al '300 e al ‘400, alcuni esemplari realizzati a smalto, oggetti del XVI secolo di influenza nordica, in quanto San Bartolomeo era la parrocchia della comunità tedesca che soggiornava nel vicino Fondaco, ma anche ottomana. I manufatti seicenteschi sono estremamente sobri, come imponevano i dettami del Concilio di Trento, mentre quelli settecenteschi sono di gusto barocco, con decorazioni ricche di figure a tutto tondo. Le spoliazioni napoleoniche segnarono una battuta d'arresto nella produzione orafa, ma nell'800 si assistette ad una decisa ripresa.
Per visitare questo incredibile tesoro, chiedete ai custodi della chiesa, vi apriranno loro le porte di questo incredibile ‘scrigno'... che potrete scoprire con un'affascinante visita guidata privata assieme ad una delle nostre esperte guide turistica di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi