- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Il Trono di Attila nell'isola di Torcello a Venezia

Il Trono di Attila nell'isola di Torcello a Venezia
Torcello, la prima delle isole di Venezia ad essere abitata, è ricca di leggende e storie curiose, come quella del trono di Attila, il re degli Unni.
Narra la leggenda che durante l'invasione degli Unni in Italia nel V secolo, essi sarebbero arrivati fino all'isola di Torcello, dove si erano rifugiati gli abitanti della vicina città romana di Altino.
Il trono di pietra che ancora oggi si trova davanti alla cattedrale sarebbe stato usato addirittura dal re degli Unni Attila, chiamato ‘il flagello di Dio', per la sua ferocia verso i nemici.
In realtà gli Unni non arrivarono mai a Torcello, perché la loro avanzata in Italia nord- orientale si fermò ad Aquileia (UD) e comunque, essendo un popolo della steppa, non avrebbero mai raggiunto un'isola via mare!
Nonostante l'infondatezza della leggenda, questo trono di pietra è comunque risalente al V secolo, quando si formò la prima comunità nell'isola di Torcello a Venezia. Questo trono veniva usato infatti come seggio del magister militum, il governatore dell'isola, durante le riunioni del consiglio e quando amministrava la giustizia.
Potrete visitare la bella isola di Torcello con la nostra escursione di mezza giornata alle più famose isole veneziane o scoprire i suoi itinerari segreti attraverso il tour 'I tesori dell'Isola di Torcello: tour con guida locale'.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediVenezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi