- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Un imperatore bizantino vicino alla chiesa di San Pantalon a Venezia
Un imperatore bizantino vicino alla chiesa di San Pantalon a Venezia
Opere e luoghi poco noti
Un imperatore bizantino vicino alla chiesa di San Pantalon a Venezia
Venezia all'inizio del Medioevo faceva parte dell'impero di Costantinopoli (l'antica Bisanzio) e anche quando la città lagunare diventò indipendente nel IX secolo, Venezia continuò ad essere fortemente influenzata dalla grande capitale d'Oriente.
Tracce di questi secolari rapporti si trovano a Venezia un po' ovunque, anche nei posti più impensati; per esempio vicino alla chiesa di San Pantalon (sestiere di San Polo), in una piccolo campiello nascosto.
Proprio davanti all'entrata della chiesa si trova infatti l'accesso a Campiello Angaran e sulla facciata di una delle case (civico 3717), vi è un incredibile pezzo di storia: un medaglione di marmo che rappresenta un imperatore bizantino in costume.
Narra la leggenda che nel 1256 Lorenzo Tiepolo, un nobile generale veneziano, fu inviato a combattere contro i Genovesi a San Giovanni d'Acri. Alcuni amici e parenti non avevano molta fiducia nel suo valore militare e così lo sfidarono: se avesse vinto in battaglia doveva portare con sé dall'Oriente una prova tangibile. Così dopo una vittoriosa battaglia, il Tiepolo fece spedire questo medaglione a Venezia, strappato dalle mura di una fortezza nemica.
Se vuoi guardare Venezia con occhi diversi, attento a quei dettagli che celano il grandioso passato della città lagunare, e scoprirne la storia e i curiosi avvenimenti, prenota la tua visita con l'autrice di questo articolo! Richiedi subito la disponibilità di Francesca, la nostra esperta guida, compilando questo form!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi