- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Indiana Jones e la chiesa di San Barnaba a Venezia

Indiana Jones e la chiesa di San Barnaba a Venezia
Venezia è la città del cinema non soltanto per la mostra, ma anche perché qui sono stati ambientati molti film di successo.
Tutti i turisti che attraversano l'affollato campo san Barnaba, guardando la facciata neoclassica della chiesa omonima, notano che ha un aspetto familiare… Perché?
Nel film ‘Indiana Jones e l'ultima crociata' (1989), la chiesa (solo negli esterni) è stata utilizzata per ambientarvi un'immaginaria biblioteca. Il campo San Barnaba antistante la chiesa è stato usato poi per girare la scena del film nella quale il protagonista, dopo essere penetrato negli (inesistenti) sotterranei alla ricerca della tomba di uno dei cavalieri custodi del Santo Graal, esce da un tombino al centro del campo, scandalizzando gli eleganti clienti del bar seduti ai tavolini.
In realtà la chiesa di San Barnaba, di origine medievale ma riedificata nella seconda metà del ‘700 dall'architetto Lorenzo Boschetti, è ancora una chiesa a tutti gli effetti, anche se attualmente ospita una mostra sulle macchine inventate da Leonardo da Vinci.
Fate attenzione anche al suo campanile a cuspide: con i suoi mille anni, è uno dei più antichi della città!
Venezia è un set perfetto e molti registi nella storia del cinema hanno deciso di ambientare i propri lavori tra le sue calli e canali. Se volete scoprire altre location di film nella città, il nostro tour cinematografico di Venezia è quello che fa per voi! Un'esperienza affascinante per conoscere Venezia da un'altra prospettiva e rivivere le emozioni delle scene indimenticabili girate in questa incantevole città.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi