- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- Jheronimus Bosch a Venezia e la Santa barbuta

Jheronimus Bosch a Venezia e la Santa barbuta
Fino al 4 giugno 2017 Palazzo Ducale ospita una grande mostra su Jheronimus Bosch a Venezia.
Il percorso espositivo inizia con tre dipinti del maestro fiammingo che entrarono nelle collezioni di un nobile veneziano, il cardinale Domenico Grimani, poco dopo la morte del pittore, avvenuta nel 1515. Nel suo testamento il cardinale lasciò le due collezioni di scultura antica e di pittura alla Repubblica e così i tre dipinti, tanto lontani dalla pittura veneziana per la presenza di mostri e immagini oniriche, furono a lungo esposti a Palazzo Ducale.
Uno di essi, la Santa crocifissa, per molto tempo ha creato problemi agli studiosi riguardo la sua identificazione. Alla fine si è scoperto che si tratta di una santa martire venerata nella zona del fiume Reno e delle Fiandre, ma sconosciuta in Italia: santa Ontcommernis. Il suo riconoscimento è stato possibile grazie ad un elemento importantissimo: la santa ha la barba!
Secondo la leggenda, questa Vergine, convertita al Cristianesimo, era figlia di un re pagano e promessa sposa ad un principe. Per evitare il matrimonio Dio le fece crescere miracolosamente la barba, ma il padre, contrariato dal rifiuto della fanciulla, la fece crocifiggere.
Acquistando il biglietto d’ingresso a Palazzo Ducale – un biglietto cumulativo che include anche l’accesso al Museo Correr, al Museo Archeologico e alle Sale Monumentali della Biblioteca Marciana – potrete visitare la mostra acquistando in loco uno speciale biglietto ridotto al costo di € 2,00!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi