- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La cappella di San Giovanni Elemosinario nella chiesa di San Giovanni in Bragora
La cappella di San Giovanni Elemosinario nella chiesa di San Giovanni in Bragora
Opere e luoghi poco noti
La cappella di San Giovanni Elemosinario nella chiesa di San Giovanni in Bragora
A Venezia c’è una chiesa dedicata a san Giovanni Elemosinario… Ma il suo corpo si trova da un’altra parte!
San Giovanni Elemosinario nacque nell’isola di Cipro nel 556; dopo essere rimasto vedovo e solo, dedicò la sua vita ai poveri, tanto che la sua fama si diffuse in tutto l’Oriente.
Dal 609 al 619 resse il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria con il nome di Giovanni V; fu sempre dedito alla carità, promuovendo la costruzione di ospizi per i poveri, ospedali, orfanotrofi, chiese e scuole, sia a Cipro che in Egitto. Morì a Cipro nel 617.
Nel 1249 Lorenzo Bragadin, generale della flotta veneta, portò a Venezia il corpo del santo. Nella zona di Rialto esisteva già una chiesa a lui intitolata, che a buon diritto avrebbe dovuto ospitare la reliquia... Che invece rimase nella chiesa della Bragora. Il fatto venne interpretato come volontà del cielo: a questo alludono i racconti devoti sui ripetuti eventi miracolosi che, secondo la tradizione, avrebbero impedito il trasporto del corpo a Rialto.
La cappella che oggi ospita le reliquie fu costruita alla fine del ‘400, ma l’apparato decorativo dell’epoca, del quale rimane solo il frontone ligneo dell’urna con l’immagine in rilievo del Santo, è andato perduto durante i rifacimenti del 1743. Adesso la cappella ha una tipica decorazione rococò su progetto di Giorgio Massari e dipinti di Jacopo Marieschi.
La chiesa di San Giovanni in Bragora si trova nel sestiere di Castello, a pochi passi dalle fermate del vaporetto Arsenale e Pietà.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi