- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La casa di Desdemona sul Canal Grande a Venezia

La casa di Desdemona sul Canal Grande a Venezia
Ogni palazzo sul canal Grande di Venezia nasconde molte storie e leggende…
Di fronte alla Basilica della Salute si può ammirare il bellissimo Palazzo Contarini Fasan, considerato tradizionalmente la casa di Desdemona, personaggio dell'Otello, la tragedia di William Shakespeare. Si tratta di un bellissimo palazzo gotico di piccole dimensioni con elegantissime balconate lavorate a traforo.
Vuole la leggenda che qui vivesse Nicola Contarini, un eroico condottiero veneziano nelle guerre contro i Turchi della prima metà del ‘500 che sembra avesse la pelle così scura da essere chiamato ‘il Moro'.
La sua storia sarebbe un po' diversa da quella poi narrata dal ‘bardo': la moglie, Palma Querini, esasperata dalla terribile gelosia del marito, tornò alla sua famiglia di origine, mentre lui, accusato di aver cercato di strangolare la moglie, fu poi ucciso.
Un'altra tradizione, invece, identificherebbe l'Otello shakespeariano con Cristoforo Moro (da cui quindi l'appellativo ‘il Moro'). Questo ammiraglio della flotta veneziana, nel 1515 sposò una figlia di Donato da Lezze, soprannominata ‘Demonio Bianco' - da cui Desdemona. Partito nel 1508 alla volta di Candia (l'odierna Creta, a quel tempo dominio della Serenissima), perse la moglie durante il viaggio in circostanze misteriose.
Se sei un appassionato di leggende, misteri e curiosità, il nostro tour guidato privato di Venezia potrebbe essere la soluzione giusta per te! Francesca, autrice della nostra rubrica e guida turistica di Venezia, ti coinvolgerà in una visita unica ed appassionante, costruita su misura per te!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi