- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La casa natale di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore

La casa natale di Tiziano Vecellio a Pieve di Cadore
Nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco, si trova un piccolo, pittoresco paesino, Pieve di Cadore.
Si tratta di un luogo speciale per la storia dell’arte di tutti i tempi, perché qui è nato e ha passato la sua prima giovinezza il grande pittore Tiziano Vecellio.
La casa che vide i natali di questo illustre personaggio è oggi visitabile: potrete quindi vedere l’interno di una tipica dimora appartenuta ad una famiglia locale distinta, che annoverava, tra i suoi componenti, personaggi di prestigio come notai, mercanti di legname, impiegati pubblici.
A partire dal 1926 il comune di Pieve di Cadore ha iniziato dei lavori di restauro che hanno portato alla demolizione di un avancorpo del ‘700, che copriva l’antica facciata, per far tornare alla luce le antiche porte e finestre dell’edificio originario, tutte di dimensioni ridotte, peculiari del XV secolo.
L’edificio odierno è composto da due piani in muratura, dalla planimetria irregolare, con ballatoi, scala esterna in legno e tetto a due falde.
Al pianterreno, l’ampio locale con pavimento in legno a tronchetti ospita una raccolta di riproduzioni della collezione di disegni tizianeschi della Galleria degli Uffizi di Firenze e documentazione relativa al Pittore.
Salita la ripida scala in legno, si accede al piano superiore e, in particolare, ai cinque suggestivi vani dove probabilmente Tiziano visse l’infanzia e, successivamente - dopo il suo trasferimento a Venezia - ogni volta che faceva ritorno a casa.
A Venezia si trovano moltissime opere di Tiziano, tra cui la tela della Trasfigurazione custodita nella Chiesa di San Salvador… Se siete interessati ad ammirarle tutte, le nostre abili guide turistiche saranno felici di accompagnarvi in un’affascinante visita guidata privata alla scoperta dei capolavori del Tiziano custoditi in laguna!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi