- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La cella n°10 della prigione dei Pozzi a Palazzo Ducale
La cella n°10 della prigione dei Pozzi a Palazzo Ducale
Opere e luoghi poco noti
La cella n°10 della prigione dei Pozzi a Palazzo Ducale
Negli anni ottanta del ‘900, durante il restauro delle celle delle prigioni sotterranee di Palazzo Ducale, i cosiddetti ‘pozzi’, la cella numero dieci svelò un inaspettato tesoro… Sotto lo strato di calce e sporcizia che ricopriva il soffitto e le pareti vennero rinvenuti dei graffiti, che si rivelarono un complesso pittorico vero e proprio, tracciato da mani esperte: una ‘sacra conversazione’, con la Vergine che tiene in braccio il Bambino, attorniata da San Rocco, San Benedetto e San Sebastiano, e, sulla parete opposta della cella, un Cristo crocefisso sovrastato dalla figura di un angelo.
Dalla ricostruzione dello storico dell’arte Giandomenico Romanelli, nel giugno del 1549, su ordine dell’Inquisizione, venne qui rinchiuso Riccardo Perucolo, ‘frescante’, cioè pittore di affreschi, di Conegliano. I giudici del Sant’Uffizio, agli ordini dell’allora Nunzio vaticano in Venezia monsignor Giovanni Della Casa, autore del celebre Galateo, lo accusavano di eresia luterana.
Il pover’uomo, spaventato dalla tortura e ancor di più dall’orrendo stato di carcerazione nei pozzi, confessò e abiurò, e come atto di buona fede si dichiarò pronto a realizzare un dipinto a parete che raffiguri la Vergine e i Santi, a consolazione dei detenuti ammalati, poichè il Perucolo era a conoscenza che la cella sarebbe stata trasformata in infermeria.
Così il pittore iniziò il lavoro, ma non lo terminò… Rimesso in libertà e condannato a recitare penitenza, per vent’anni finse un’apparente devozione alla Chiesa Romana continuando in realtà il suo apostolato per la Chiesa Riformata. All’inizio del 1568 fu bruciato vivo sul rogo in piazza del Mercato a Conegliano.
I pozzi di Palazzo Ducale sono visitabili solo prenotando uno speciale percorso di visita con accompagnatore qualificato… Su richiesta, tale percorso può essere inserito nella nostra visita guidata privata al Palazzo Ducale di Venezia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi