- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Chiesa di San Zan Degolà a Venezia

La Chiesa di San Zan Degolà a Venezia
In un tranquillo angolo di Venezia, lontano dai massicci flussi turistici, si trova l'antichissima chiesa di San Zan Degolà (cioè San Giovanni Decollato, in dialetto veneziano).
L'edificio è uno dei rari esempi di architettura veneto-bizantina che si è conservato abbastanza integro nella sua concezione originaria fino ai giorni nostri. Solo la facciata e il tozzo campanile presentano forme differenti, essendo stati ricostruiti nel Settecento (la torre originaria si trovava grossomodo al centro del campo). L'interno è molto semplice, con copertura a carena di nave rovesciata. Le tre navate sono divise da due file di quattro preziose colonne in marmo greco con capitelli bizantini (XI secolo). Di grandissimo pregio sono inoltre i resti di affreschi - scoperti di recente, raffiguranti le teste di quattro santi (Giovanni, Pietro, Tommaso e Marco) e sant'Elena imperatrice che porta la Croce su uno sfondo di architetture (XI secolo) - ritenuti i più antichi di Venezia…
Per visitarla, bisogna ‘partecipare' ad una messa della comunità russa ortodossa, a cui è stata affidata (basta andare la domenica mattina ed essere discreti!!!)
Alla Chiesa è legata anche una storia lugubre: si racconta che, al suo interno, il 21 novembre 1500 il prete che officiava a San Zan Degolà, prete Francesco, sterminò un'intera famiglia. L'uomo venne condannato a morte il 19 dicembre successivo: prima gli fu tagliata la mano destra davanti alla casa della famiglia uccisa e poi fu giustiziato in Piazza San Marco. I motivi del terribile gesto non furono mai scoperti…
Per conoscere altri inediti luoghi di Venezia, misteri ed affascinanti aneddoti legati alla storia della città, è possibile concordare con Francesca – la brillante guida turistica che cura questa rubrica – un itinerario di visita personalizzato in linea con i vostri interessi e le vostre esigenze!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi