- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La chiesa di Santa Caterina di Mazzorbo

La chiesa di Santa Caterina di Mazzorbo
Tanti turisti visitano Burano, la famosa isola dei merletti nella laguna di Venezia, ma pochi e di solito per sbaglio, vanno nella vicina Mazzorbo.
Si tratta di una piccolissima isola, in cui ci sono ormai meno di trecento abitanti per lo più anziani o persone dedite all’agricoltura… Chi si avventura in questa isoletta, però, non rimane mai deluso, dal momento che vi si trova una chiesa medievale di incredibile interesse: Santa Caterina.
Si tratta dell’unica rimasta di ben dieci chiese che, nel corso dei secoli, sono sorte in quest’isola; la chiesa di Santa Caterina era annessa al vicino monastero benedettino, distrutto a causa delle soppressioni napoleoniche. Secondo le cronache fu costruita nel 783, ma di questo primo edificio non rimane più traccia.
L’edificio attuale risale alla fine del XIII secolo, anche se il suo aspetto originario è mutato nei secoli seguenti.
Sul portale spicca un rilievo gotico raffigurante le mistiche nozze di Santa Caterina con, ai lati, una badessa e un procuratore inginocchiati; l’atrio presenta ancora l’antica pavimentazione gotica a spina di pesce e, alle pareti, sono appesi diversi frammenti lapidei, probabilmente provenienti dal monastero distrutto nell’800.
L’interno ha mantenuto l’aspetto quattrocentesco, con il caratteristico barco sospeso, dal quale le monache assistevano alla messa.
Per raggiungere Burano e la vicina Mazzorbo da Venezia potete utilizzare i trasporti pubblici veneziani: con il vaporetto sono circa 30/40 minuti di navigazione!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi