- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La chiesa di Santa Croce degli Armeni a Venezia

La chiesa di Santa Croce degli Armeni a Venezia
La città di Venezia è sempre stata cosmopolita e molto tollerante nei confronti delle altre confessioni religiose… Non ci si stupisce quindi che, già dal XII secolo, fosse presente una comunità di Armeni.
La comunità si stabilì nella parrocchia di San Zulian (nelle immediate vicinanze di Piazza San Marco) e ricevette in dono dal figlio del Doge Sebastiano Ziani, Marco, un edificio che veniva usato come fondaco per le merci e come abitazione.
Alla fine del XV secolo, su concessione dell’allora papa Leone X, venne costruita la prima piccola chiesa armena intitolata alla Santa Croce di Cristo. A partire dal 1682 la chiesa, di esigue dimensioni ed ormai troppo piccola per accogliere tutti i fedeli, venne ampliata grazie alla donazione di Gregorio di Girach di Mirman; eretta su progetto degli architetti Baldassarre Longhena e Giuseppe Sardi fu consacrata il 29 dicembre 1688.
Mimetizzata nell’agglomerato urbano vicino, non è di immediata individuazione e solo il suo campanile ne segnala la presenza. L’interno è a pianta quadrata e ad un’unica navata, con cupola centrale azzurra (elemento tipico dei luoghi di culto di rito armeno), presbiterio e tre altari, decorata con marmi intarsiati e stucchi policromi.
La chiesa di Santa Croce degli Armeni può essere visitata solo l’ultima domenica di ogni mese durante la messa mattutina. Non perdere l’opportunità di visitare questo affascinante edificio religioso, magari accompagnato da una delle nostre esperte guide turistiche veneziane!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi