- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La chiesa parrocchiale di San Silvestro a Selva del Montello
La chiesa parrocchiale di San Silvestro a Selva del Montello
Opere e luoghi poco noti
La chiesa parrocchiale di San Silvestro a Selva del Montello
Nella piccola frazione di Selva del Montello, in provincia di Treviso, vi è una chiesa parrocchiale che offre ai suoi visitatori opere d’arte di un valore superiore a quello che ci si potrebbe aspettare da un piccolo paesino…
La chiesa ha origini antichissime (VIII-IX secolo), ma l’aspetto attuale si deve al parroco don Giovanni Saccardo, che resse la parrocchia nella prima metà dell’Ottocento.
Durante le soppressioni napoleoniche il parroco riuscì a radunare presso la sua chiesa gli arredi provenienti da altri edifici di culto sconsacrati in vari luoghi della regione: bronzi, argenti, dipinti, vasellame, ma anche altari, acquasantiere, pavimentazioni. Ne risultò una chiesa ricca e fastosa, assolutamente inconsueta per un piccolo paese di campagna.
Per esempio, lungo le pareti, troviamo una Crocifissione del Tintoretto (dalla chiesa dei Santi Cosma e Damiano della Giudecca) e una Madonna col Bambino di Paolo Veneziano (dalla chiesa di Santa Chiara di Murano); l’altare maggiore proviene dalla chiesa di San Secondo in Isola nella laguna di Venezia, mentre il retrostante dossale si trovava nella certosa del Montello; la pala d’altare (San Silvestro battezza l’imperatore Costantino) fu commissionata dalla fabbriceria di Selva a Vincenzo Guarana mentre l’altare è sovrastato da sei grandi teleri con le Storie di Mosè di Gianantonio Guardi. Anche gli altari laterali sono di provenienza veneziana.
Selva del Montello si trova a breve distanza da Treviso… Inserite questo piccolo paesino nel vostro itinerario nella marca e scoprite i tesori della chiesa di San Silvestro!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi