- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La città ideale di Alvisopoli a Fossalta di Portogruaro
La città ideale di Alvisopoli a Fossalta di Portogruaro
Opere e luoghi poco noti
La città ideale di Alvisopoli a Fossalta di Portogruaro
La provincia di Venezia è piena di gioielli nascosti che meritano davvero di essere scoperti! Uno di questi è sicuramente Alvisopoli, piccola frazione del comune di Fossalta di Portogruaro.
La storia di Alvisopoli è molto recente e legata ai patrizi veneziani Mocenigo del ramo di San Samuele. La famiglia fece la sua comparsa nel Seicento quando acquistò un vasto fondo comprendente un modesto centro abitato chiamato il Molinat dove, successivamente, fecero costruire una villa.
Nel 1800 la proprietà passò al conte Alvise Mocenigo, che decise di realizzare all’interno del vasto latifondo una città ideale del tutto autosufficiente.
Tramite l’impiego di tecniche innovative, contemporaneamente alla tradizionale attività agricola, Alvise Mocenigo cercò di sviluppare l’industria tramite l’attività tessile, per consentire uno sviluppo autosufficiente della comunità.
A fianco delle risaie, delle campagne e dei pascoli, furono costruiti alcuni edifici ad uso residenziale (le casette di tipologia bassa per i contadini), agroindustriale (barchesse, risiera, fornace, mulino) e pubblico, tra cui due scuole e la celebra tipografia diretta da Nicolò Bettoni che fu creata proprio qui nel 1810 e poi trasferita a Venezia nel 1814.
Scorrendo la categoria Opere e Luoghi poco noti della nostra rubrica potrete trovare molti spunti e consigli per scoprire anche alcune chicche della nostra regione, sia all’interno delle città più famose che nelle zone limitrofe!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi