- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La collezione Intesa Sanpaolo alla Fondazione Querini Stampalia
La collezione Intesa Sanpaolo alla Fondazione Querini Stampalia
Opere e luoghi poco noti
La collezione Intesa Sanpaolo alla Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia è una delle più belle realtà culturali della città di Venezia… Recentemente si è ulteriormente arricchita con delle nuove aree espositive grazie ad un accordo con la Banca intesa San Paolo, proprietaria della collezione d’arte della Cassa di Risparmio di Venezia.
Fino a poco tempo fa questa preziosa e ricchissima collezione era ospitata negli ambienti di rappresentanza della sede della Banca in Campo Manin… Dal 21 novembre 2018 è finalmente accessibile a tutti, nei rinnovati spazi al terzo piano della Fondazione Querini.
La collezione è molto eterogenea e comprende, tra le altre opere, un bozzetto per il Paradiso della Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Domenico Tintoretto, un ottagono di Jacopo Tintoretto di argomento mitologico - proveniente da un soffitto di Palazzo Pisani a San Paternian, dipinti monocromi del ‘700, un bozzetto per un ‘Giudizio Universale’ di Giambattista Tiepolo, una scena campestre di Marco Ricci, due splendide vedute di Canaletto, scene di battaglia di Francesco Casanova (fratello del celebre Giacomo), l’autoritratto del pittore risorgimentale Ippolito Caffi, disegni di Guglielmo Ciardi, sculture di Arturo Martino e vari pezzi di mobilio dei secoli XVIII e XIX.
Durante il vostro soggiorno in laguna, ritagliatevi del tempo per visitare questa affascinante Casa Museo nella quale antico e contemporaneo creano un’atmosfera davvero unica a Venezia… Acquistate online i biglietti per la Fondazione Querini Stampalia e scoprite le meraviglie che si celano all’interno di questo storico palazzo veneziano!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi