- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Cripta della Basilica di San Marco

La Cripta della Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco a Venezia è probabilmente una delle chiese più famose e visitate dell’Occidente. Ogni giorno migliaia di turisti si accalcano alle sue porte per ammirare gli splendidi mosaici e i marmi preziosi conservati al suo interno… Dove si celano ancora dei luoghi che mantengono un fascino nascosto e misterioso come, per esempio, la cripta.
La cripta della Basilica di San Marco si trova al di sotto del presbiterio ed è accessibile da due porticine che non sempre si notano… L’interno della cripta è un po' spoglio, ma vi regna un’atmosfera antica decisamente incredibile!
Nel 1063 il Doge Domenico Contarini commissionò la costruzione di una nuova basilica per conservare le spoglie dell’Evangelista Marco; i resti delle precedenti costruzioni furono trasformate in cripta e la nuova basilica venne costruita sopra di essa.
Quando, nel 1094, il corpo di San Marco fu miracolosamente rinvenuto, venne posto con tutti gli onori all’interno della cripta. Col salire delle acque, nel 1563 si ritenne necessario rialzare il pavimento della cripta ma neanche questo fu sufficiente per risanare l’ambiente, tanto che presto la confraternita dei Mascoli, che vi officiava, dovette trasportare la propria sede in una cappella all’interno della Chiesa. Nel 1604 gli accessi alla cripta vennero chiusi con dei sigilli.
Nei secoli successivi la cripta di San Marco fu reputata un luogo insano e fetido… Ma nessuno ha mai dimenticato che lì si trovava il cuore del culto marciano: la reliquia del corpo santo di Marco. Per questo vi venivano svolte periodiche e sconsolate ricognizioni, anche per controllare le strutture murarie della Basilica continuamente bisognose di verifiche e consolidamenti.
Nel 1811 vennero finalmente avviati dei lavori di restauro durante i quali fu rivenuta la cassa lignea in cui erano conservate le reliquie dell’Evangelista, che vennero quindi spostate sotto l’altar maggiore della Basilica.
La cripta fu riaperta solo nel 1889; da allora è utilizzata anche come luogo di sepoltura dei Patriarchi di Venezia.
La cripta è aperta al pubblico solo in poche occasioni… Una di queste è la nostra visita guidata serale della Basilica di San Marco: potrete accedere al più importante edificio religioso di Venezia oltre il consueto orario di apertura al pubblico e godere di una visita intima ed emozionante che include anche l’accesso a questa straordinaria cripta!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi