- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La fabbrica di Tessuti Fortuny alla Giudecca a Venezia
La fabbrica di Tessuti Fortuny alla Giudecca a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La fabbrica di Tessuti Fortuny alla Giudecca a Venezia
L'isola della Giudecca nella laguna di Venezia è un luogo delizioso, ottimo per coloro che vogliono trovare un po' di quiete lontani dalla folla della città.
Tra le tante attrattive che l'isola offre c'è anche una fabbrica famosa in tutto il mondo: la fabbrica di tessuti di Mariano Fortuny (1871- 1949). Questo artista spagnolo, pittore scenografo e stilista, visse a Venezia i suoi ultimi anni e qui creò una fabbrica di tessuti esclusivi nel 1919, attiva ancor oggi.
Creò lui stesso le sue tinture, spazzole e macchinari per le sue opere; recuperando l'abbigliamento greco, le stampe di Morris ed i motivi decorativi catalani, Fortuny creò uno stile fortemente riconoscibile e caratterizzato da lunghe tuniche (delphos) realizzate con tessuti leggeri lavorati a sottilissime piegoline… Fortuny fu l'inventore di uno speciale sistema per la decorazione e la doratura solida su seta e velluto, che dava ai tessuti l'impressione di essere scolpiti.
La fabbrica, fondata su un precedente stabilimento che produceva pece, fu ampliata nel 1927 con l'aggiunta di un piano e l'anno seguente fu allungata per creare il salone di stampaggio dei tessuti.
Non sono consentite le visite ai laboratori per mantenere i segreti del suo fondatore ma lo showroom e il giardino sono accessibili su appuntamento. Per scoprire l'elegante mondo della moda veneziana, del passato e del presente, venetoinside.com offre un esclusivo Fashion Tour di Venezia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Venezia: Cosa accadde il 4 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Casimiro di Cracovia. - 4 marzo 1476: a fatica riesce a venir...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
Vedi