- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La facciata 'astrologica' della chiesa di San Zulian a Venezia
La facciata 'astrologica' della chiesa di San Zulian a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La facciata 'astrologica' della chiesa di San Zulian a Venezia
Vicino a Piazza San Marco a Venezia, vi è una piccola chiesa dedicata a San Giuliano Ospitaliere (in dialetto veneziano Zulian), che presenta una facciata decisamente singolare: vi è una scultura al centro e varie iscrizioni in alfabeti diversi.
La facciata fu commissionata nel 1553 dal medico Tommaso Rangone, un personaggio decisamente singolare che si era arricchito vendendo un rimedio naturale contro la sifilide ricavato da una pianta originaria del Sudamerica e che aveva scritto un famoso trattato dal titolo ‘Come l'huomo può vivere più de 120 anni', in cui consigliava di evitare al minimo il consumo dei medicinali e di praticare una vita sana, mangiando poco e studiando molto.
Sulla facciata vediamo il dotto medico seduto su un'arca funeraria, con indosso la sua toga professionale (simbolo del suo immenso sapere); la sua figura si inscrive in uno spazio semicircolare, simbolo del cielo sopra la terra e ha alla destra un globo celeste con un'inclinazione di 44° 30' (la latitudine di Venezia) e mostra l'oroscopo del giorno della sua nascita (18 agosto 1493) con al centro il segno del leone. Il globo è sorretto da un cubo che rappresenta la stabilità contrapposta al movimento, a sinistra c'è invece un tavolo con alcuni libri ed un globo terrestre in cui si vede l'Oceano Atlantico, che separa l'Europa dal Sudamerica (da dove proveniva la pianta per curare la sifilide).
Tommaso Rangone regge nella mano destra la pianta miracolosa e nella sinistra un libro con l'iscrizione DEUS HIQ che intenderebbe che Dio è in ogni lato (nel cielo e nella terra).
Sulla facciata compaiono inoltre tre iscrizioni: quella in latino fornisce dati biografici ed informazioni di natura giuridica, quello in greco illustra i meriti culturali di Rangone e quella in ebraico ricorda la possibilità di vivere fino a 120 anni.
La Chiesa di San Zulian potrebbe essere una delle mete da includere nel vostro itinerario alternativo di Venezia… Contattaci subito per richiedere la disponibilità delle nostre guide ed organizzare con loro la visita dei tuoi sogni!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi