- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La festa di Santo Stefano a Venezia

La festa di Santo Stefano a Venezia
In passato a Venezia i festeggiamenti per il Natale duravano fino al 26 dicembre, giorno di Santo Stefano. Infatti dopo aver ascoltato la messa serale del 25 dicembre nella Basilica di San Marco, il Doge con tutto il suo seguito attraversava il bacino di San Marco grazie ad una galleria, allestita per l'occasione, per raggiungere la vicina isola di San Giorgio Maggiore, dove si trova la chiesa omonima.
L'isola di San Giorgio Maggiore è sede di uno dei più antichi monasteri benedettini di Venezia, dal momento che esso venne fondato addirittura nel X secolo, mentre la chiesa dedicata a San Giorgio risalirebbe addirittura all'VIII. Il complesso, ora sede della Fondazione Giorgio Cini, fu totalmente ricostruito in forme rinascimentali dal famoso architetto Andrea Palladio nella seconda metà del ‘500.
Nella chiesa il doge venerava le reliquie di Santo Stefano protomartire, custodite lì dal 1109. Durante il giorno seguente il Doge banchettava con tutto il suo seguito in Piazza San Marco mentre nobili e popolani sfilavano mascherati. Il giorno di Santo Stefano segnava infatti l'inizio del Carnevale di Venezia, che era dunque lunghissimo, dal momento che si concludeva il mercoledì delle ceneri (in marzo o aprile).
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi