- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Fondamenta del traghetto del Buso

La Fondamenta del traghetto del Buso
Nei pressi del ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia si trova la Fondamenta del Traghetto del Buso.
La versione ufficiale vuole che questo traghetto fosse chiamato così per essere localizzato quasi in un ‘buso', o buco, sotto il Ponte di Rialto. Molto più piccante è sicuramente la seconda spiegazione: questo traghetto veniva usato per raggiungere il Castelletto, il quartiere a luci rosse di Venezia, nei pressi del mercato di Rialto, dall'altra parte del Canal Grande, e quindi come ‘buso' si intenderebbe volgarmente il sesso femminile. Secondo il Coronelli (autore di una guida di Venezia a fine ‘600), il traghetto veniva chiamato anche ‘dei Ruffiani', perché usato dai mezzani per portare i clienti dalle loro meretrici.
Secondo il celebre Giuseppe Tassini, che nell'800 scrisse l'imponente opera ‘le Curiosità Veneziane', il nome si riferirebbe invece ad un evento ben preciso: il governo della Repubblica aveva bandito da Venezia le prostitute, ma poi era stato costretto a richiamarle a causa dei gravi disordini scoppiati in città; quando le prostitute tornarono a Venezia, passarono tutte insieme per questo stazio di Rialto, il quale venne perciò chiamato scherzosamente dal popolo ‘il buso', riferendosi al mestiere delle ‘fanciulle' che lo avevano usato.
Ti piace la nostra rubrica ‘Aneddoti e Curiosità'? Francesca, brillante autrice dei nostri brevi racconti e guida autorizzata di Venezia, sarà felice di accompagnarti a Venezia per svelarti molti altri misteri, leggende e curiosità in prima persona, durante un'affascinante passeggiata guidata!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 3 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Cunegonda Imperatrice - 3 marzo 1043: il monastero e la chi...
VediVenezia: Cosa accadde il 2 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Simplicio Papa - 2 marzo 1429: eccezionale acqua alta che amm...
VediVenezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi