- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Fondamenta del traghetto del Buso

La Fondamenta del traghetto del Buso
Nei pressi del ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia si trova la Fondamenta del Traghetto del Buso.
La versione ufficiale vuole che questo traghetto fosse chiamato così per essere localizzato quasi in un ‘buso', o buco, sotto il Ponte di Rialto. Molto più piccante è sicuramente la seconda spiegazione: questo traghetto veniva usato per raggiungere il Castelletto, il quartiere a luci rosse di Venezia, nei pressi del mercato di Rialto, dall'altra parte del Canal Grande, e quindi come ‘buso' si intenderebbe volgarmente il sesso femminile. Secondo il Coronelli (autore di una guida di Venezia a fine ‘600), il traghetto veniva chiamato anche ‘dei Ruffiani', perché usato dai mezzani per portare i clienti dalle loro meretrici.
Secondo il celebre Giuseppe Tassini, che nell'800 scrisse l'imponente opera ‘le Curiosità Veneziane', il nome si riferirebbe invece ad un evento ben preciso: il governo della Repubblica aveva bandito da Venezia le prostitute, ma poi era stato costretto a richiamarle a causa dei gravi disordini scoppiati in città; quando le prostitute tornarono a Venezia, passarono tutte insieme per questo stazio di Rialto, il quale venne perciò chiamato scherzosamente dal popolo ‘il buso', riferendosi al mestiere delle ‘fanciulle' che lo avevano usato.
Ti piace la nostra rubrica ‘Aneddoti e Curiosità'? Francesca, brillante autrice dei nostri brevi racconti e guida autorizzata di Venezia, sarà felice di accompagnarti a Venezia per svelarti molti altri misteri, leggende e curiosità in prima persona, durante un'affascinante passeggiata guidata!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi