- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La leggenda di Melusina e il cuore di pietra del Sotoportego dei Preti
La leggenda di Melusina e il cuore di pietra del Sotoportego dei Preti
Misteri & Leggende
La leggenda di Melusina e il cuore di pietra del Sotoportego dei Preti
Febbraio: la festa degli innamorati è sempre più vicina e stai pensando di passare dei magici momenti insieme alla tua dolce metà proprio a Venezia, una delle città più romantiche al mondo …e cosa c’è di più romantico di scoprire e scambiarvi tenere effusioni nei luoghi che hanno visto nascere piccole e grandi storie d’amore? Oggi ti portiamo in un angolo segreto che nasconde un piccolo cuore di pietra, il Sotoportego dei Preti (Sottoportico dei Preti) nel Sestiere di Castello.
Di questo cuore non ci sono accenni in guide storiche, su di esso però, esiste una favola che, passando di bocca in bocca, sopravvive ancora oggi.
Una notte nei pressi di Malamocco, un giovane pescatore veneziano di nome Orio, era intento a tirare le reti in barca quando udì distintamente una voce femminile gridare: - ‘Per favore, liberami! Ti supplico!’ e vide il volto di una bellissima donna uscire dall’acqua. Poco dopo l’uomo si accorse di essere al cospetto di una bellissima sirena di nome Melusina. I due si innamorarono e Melusina pur di vivere insieme al suo promesso sposo, rinunciò alla sua natura di pesce e si trasferì a vivere nell’abitazione di Orio al patto però, che egli rimanesse fuori casa tutti i sabati fino al giorno del matrimonio. Inizialmente il pescatore ubbidì alla richiesta della bella Melusina. Tuttavia, dopo qualche settimana, spinto dalla gelosia e dalla curiosità, un sabato irruppe in casa e si trovò di fronte un terrificante serpente che si rivelò essere la stessa Melusina che ogni sabato, era condannata a trasformarsi a causa di un terribile maleficio che poteva essere rotto solo con l’amore e il matrimonio. Allora i due si sposarono ed ebbero tre figli. Un giorno però, la bella sirena si ammalò e morì. Il povero pescatore rimasto solo con i tre figli, oltre al profondo dolore, si vide costretto a dividersi tra il lavoro e le faccende domestiche, ma ogni volta che rientrava a casa, trovava i bambini e la dimora sempre perfettamente in ordine. Ma un giorno, dopo essere rincasato prima a causa di una tempesta, trovò una serpe in cucina. Terrorizzato per l’incolumità dei figli, la uccise. Da allora la casa non fu mai più in ordine ed Orio capì che la serpe non era altro che il suo amore, Melusina, o meglio, la sua parte animale sopravvissuta, ora morta per sempre per mano sua.
Così, in ricordo di questa storia, nel luogo dove si trovava la casa di Orio e Melusina, fu posto un cuore di mattoni rossi che, si dice, porti fortuna…se lo sfiori insieme al tuo amato, il vostro amore sarà destinato a durare in eterno!
Se vuoi festeggiare il tuo grande amore nella romantica Venezia, non perdere le nostre proposte per un San Valentino davvero indimenticabile!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi