- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La loggia del mercato del pesce a Rialto

La loggia del mercato del pesce a Rialto
Una delle tappe obbligate per chi visita la città di Venezia è sicuramente il mercato di Rialto. Si tratta infatti della zona più antica della città e sede del mercato cittadino dal lontano 1097. Qui, un tempo, si poteva comprare ogni tipo di cibo, ma anche merci esotiche, come spezie orientali e tessuti pregiati.
La Pescheria è il cuore pulsante del mercato di Rialto, essendo il pesce alla base della cucina veneziana.
La Loggia che ospita il mercato del pesce di Rialto sembra antica ma in realtà fu costruita nel 1907 in stile neogotico dall'architetto Domenico Rupolo; coloro che vi si recano per comprare il pesce, o solo per dare un occhiata ai banchi variopinti, di solito non prestano particolare attenzione ai capitelli delle colonne che sostengono il perimetro della Pescheria Nuova. Ogni capitello infatti è diverso e scolpito dall'architetto Rupolo su disegno del pittore Cesare Laurenti (il suo nome si legge inciso nel capitello).
Al centro vi sono quattro teste che rappresentano gli autori dell'opera (troviamo infatti anche la firma del Rupolo); in una delle colonne laterali sono scolpite alcune imbarcazioni con grandi ceste chiamate vieri, utilizzate per mantenere il pescato fresco in acqua, negli altri capitelli vi sono diverse creature marine, come granchi, aragoste, pesci, polipi, capesante, bovoli, granchi e cavallucci marini, ma non solo: vediamo infatti emblemi floreali e marinareschi (come la rosa del venti) ma anche simboli esoterici (sole, luna, stelle), tipiche dell'inizio del ‘900, un epoca decisamente simbolista.
La visita al Mercato di Rialto è inclusa nel percorso di due itinerari tematici privati di grande fascino, il Casanova Tour e Venezia Libertina… Motivo? Un tempo la mattina presto, dopo le trasgressive notti del Carnevale, i giovani veneziani erano soliti ritrovarsi fra i banchi del mercato di Rialto...
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi