- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Natività nelle icone del Museo delle Icone a Venezia
La Natività nelle icone del Museo delle Icone a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La Natività nelle icone del Museo delle Icone a Venezia
Le rappresentazioni della Natività nell'arte occidentale sono molto classiche e legate alla tradizione, tutta italiana, del Presepe.
Nel mondo ortodosso invece si trovano elementi totalmente estranei dal nostro immaginario. Possiamo farcene un'idea visitando il museo delle Icone dell'Istituto di studi post-bizantini di Venezia. Qui sono conservati diversi capolavori, molti dei quali dipinti a Venezia da pittori greci scappati qui dopo l'occupazione turca dopo il 1453.
Qui vediamo una Natività della seconda metà del ‘400, lontanissima dalla nostra arte sia per stile, sia per i dettagli presenti nel quadro. La Madonna nel centro, in una specie di bozzolo, siede accanto al bambino, riscaldato dal bue e l'asinello. A sinistra due pastori che parlano con un angelo, mentre in basso, fuori dalla scena principale, San Giuseppe parla con due viandanti. L'immagine assolutamente estranea al nostro immaginario è in basso a sinistra: due ancelle si occupano del Bambino preparandogli il bagnetto.
Questa scena del bagnetto è tratta dai Vangeli apocrifi, come anche la presenza del bue e l'asinello, che ha invece avuto fortuna nella nostra tradizione.
Se siete interessati a quest'arte così lontana eppure così vicina a Venezia, visitate il Museo delle Icone, aperto ogni giorno dalle 9 alle 17.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi