- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Nuda di Giorgione a Palazzo Grimani

La Nuda di Giorgione a Palazzo Grimani
Nel fantastico Palazzo Grimani, gioiello del Rinascimento localizzato nel sestiere di Castello a Venezia, è conservato un frammento del famoso affresco ‘Nuda’ di Giorgione.
Un tempo, questo frammento faceva parte di un ciclo di affreschi che decorava la facciata del Fondaco dei Tedeschi sul Canal Grande, accanto al ponte di Rialto.
Nel 1505 il duecentesco edificio del Fondaco dei Tedeschi, sede commerciale della nazione tedesca a Venezia, andò a fuoco. Nei cinque mesi successivi il Senato veneziano approvò un progetto per un edificio più grande e monumentale, che venne edificato entro il 1508; la facciata sul Canal Grande fu affrescata da Giorgione, mentre quella sulla calle dal suo giovane allievo Tiziano Vecellio.
Giorgio Vasari vide gli affreschi nel loro splendore e, pur senza riuscire a decifrarne il significato, li lodò molto per le proporzioni e il colorito ‘vivacissimo’, che li facevano sembrare ‘tratti al segno delle cose vive, e non a imitazione nessuna della maniera’.
Purtroppo, dell’opera di Giorgione, ci rimane solo questa figura femminile, già piuttosto frammentaria nel 1760, quando fu oggetto di un’incisione di Anton Maria Zanetti. Danneggiata dagli agenti atmosferici, dal clima umido e dal salmastro della laguna, nel XIX secolo la ‘Nuda’ venne rimossa e musealizzata.
Rimane ancora avvolta nel mistero l’identità di questa figura; probabilmente rappresenta una divinità o una figura allegorica.
Il Museo di Palazzo Grimani è aperto da martedì a domenica con orario 10.00-19.00; si trova nelle vicinanze di Campo Santa Maria Formosa, facilmente raggiungibile a piedi sia da Rialto che da S. Marco – fermate del vaporetto Rialto o S. Zaccaria.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi