- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La pelle di Marcantonio Bragadin nella chiesa di San Giovanni e Paolo
La pelle di Marcantonio Bragadin nella chiesa di San Giovanni e Paolo
Opere e luoghi poco noti
La pelle di Marcantonio Bragadin nella chiesa di San Giovanni e Paolo
Visitando la chiesa di San Giovanni e Paolo, una delle più belle chiese di Venezia, tra i vari monumenti ce n'è uno dedicato ad un eroe della storia di Venezia, Marcantonio Bragadin, che fu capitano a Cipro durante la guerra fra l'Impero Ottomano e Venezia.
Nel 1570 gli Ottomani, sbarcarono a Cipro e cinsero d'assedio la fortezza veneziana di Famagosta, ma Marcantonio Bragadin rifiutò di arrendersi all'impero ottomano.
Dopo mesi di resistenza i Turchi riuscirono a conquistare la città e il loro comandante decise di vendicarsi sull'eroico capitano. Bragadin venne mutilato al viso e rinchiuso in una minuscola gabbia lasciata al sole, con pochissima acqua e cibo.
Dopo quattro giorni i Turchi gli proposero la libertà se si fosse convertito all'Islam, ma Bragadin rifiutò. Allora fu appeso all'albero della propria nave e frustato, quindi costretto a portare in spalla per le strade di Famagosta una cesta piena di pietre e sabbia. Fu infine incatenato ad una colonna nella piazza della città e qui scuoiato vivo a partire dalla testa, anche se morì prima della fine della tortura. Le sue membra squartate vennero distribuite tra i soldati e la pelle, riempita di paglia e ricucita, venne rivestita delle insegne militari e portata a cavallo di un bue in corteo per Famagosta.
Il macabro trofeo fu portato quindi a Costantinopoli. Ma nel 1577, con la Battaglia di Lepanto, i Veneziani riuscirono a fermare l'avanzata dell'impero Ottomano e poco dopo, nel 1580 la pelle di Bragadin fu trafugata dall'arsenale di Costantinopoli, portata a Venezia e conservata nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, dove ancora oggi vediamo l'urna che la contiene.
Per scoprire di persona storie meno note e luoghi insoliti di Venezia, venetoinside.com vi da la possibilità di organizzare una visita guidata personalizzata di Venezia! Contattateci per conoscere le disponibilità!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi