- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La pietà di Tiziano alle Gallerie dell’Accademia

La pietà di Tiziano alle Gallerie dell’Accademia
Tiziano Vecellio è ritenuto il più grande pittore della storia dell’arte Veneziana, conosciuto ed apprezzato in tutto il modo… Pensate che era famoso a livello internazionale già alla sua epoca!
L’ultimo suo dipinto, conservato oggi alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, è poco conosciuto ma decisamente molto interessante.
Il dipinto era stato progettato come ornamento per la cappella del Cristo nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dove Tiziano aveva ottenuto il permesso di essere sepolto; alla sua morte, tuttavia, il dipinto si trovava ancora nella sua casa e passò ad un suo allievo, Palma il Giovane, che lo modificò rifinendo il nicchione centrale ed aggiungendo il putto con la fiaccola in alto a destra e l’iscrizione centrale in basso, in latino, in cui informava di aver portato a termine l’opera.
Nel 1631 la tela venne trasferita nella chiesa di Sant’Angelo, ora distrutta, ed infine all’Accademia nel 1814.
L’opera si prefigura come un grande ex voto volto a scongiurare l'infuriare della peste di quell'anno.
Al centro la Madonna sorregge il Cristo, semisdraiato e sorretto anche da Nicodemo, prostrato, che probabilmente è un autoritratto di Tiziano; alla loro sinistra, in piedi, si trova la Maddalena, al vertice di un ideale triangolo.
Ai lati della nicchia ci sono due statue, che rappresentano Mosè e la Sibilla Ellespontica, poggiate su pilastri scolpiti, con accanto una figura leonina che richiama San Marco.
In basso a destra appare una tavoletta votiva, con Tiziano e suo figlio Orazio intenti a chiedere l’intercessione divina, per essere salvati dall’epidemia: tema ripreso dal braccio implorante, steso ai piedi della Sibilla, che esprime l’angoscia dell’artista per la malattia.
La creazione di questo ex voto non basterà: di lì a poco, prima il figlio Orazio, poi lo stesso Tiziano saranno uccisi dall’epidemia…
Visitate le Gallerie dell’Accademia di Venezia in autonomia o accompagnati da una brillante guida turistica di Venezia! Sul nostro portale potrete prenotare un emozionate tour privato, personalizzabile in base alle vostre esigenze – Your Own Venice!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi