- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La pietra rossa del ‘Sotoportego de la peste’

La pietra rossa del ‘Sotoportego de la peste’
Camminando per Venezia tra calli, campi e campielli vi potreste imbattere in strane lastre sul selciato… che non vanno assolutamente calpestate! Una di queste si trova nel sotoportego Zorzi, tra Corte Nova e Calle Zorzi, nel Sestiere di Castello: si tratta di una pietra rossa che, se calpestata, porta al mal capitato sfortuna e disgrazie!
Tutto nasce dalla terribile peste nera del 1630 che non risparmiò gli abitanti di nessuna zona della città di Venezia, tranne, miracolosamente, tutti i residenti di Corte Nova che furono protetti, secondo quanto volle da subito il sentimento popolare, proprio da quel particolare sotoportego.
La leggenda narra che una donna di nome Giovanna, che viveva in Corte Nova, ebbe una visione miracolosa della Madonna… Nell’apparizione, la Madonna le disse che, per evitare la peste, gli abitanti del luogo avrebbero dovuto dipingere un quadro rappresentante la sua immagine e quella dei Santi Rocco, Sebastiano e Giustina ed appenderlo alla parete del sotoportego Zorzi. Oltre al quadro suggerito dalla Madonna, di fronte ne esposero anche un altro rappresentante la sola Vergine.
Per poter contagiare gli abitanti di Corte Nova la peste avrebbe quindi dovuto attraversare quel sacro portico… Come aveva predetto la Madonna, però, la sua immagine fermò il morbo che ‘cadde a terra’, tra i grigi lastroni del selciato, proprio nel punto dove ancora oggi compare la pietra rossa che simboleggia la sconfitta della peste! Gli abitanti di Corte Nova rimasero indenni dal terribile contagio che, all’improvviso, si dileguò lasciando finalmente la Serenissima.
Da allora, tutti i veneziani che attraversano il sotoportego si guardano bene dal calpestare questa pietra rossa temendo di portare con sé sfortuna e disgrazie... Che sia religione, fede o superstizione meglio non sfidare la sorte!
Venite a scoprire le tante storie e leggende che si nascondono nei luoghi più magici e misteriosi della città sull’acqua… Sul nostro portale potete trovare tantissime interessanti attività a Venezia: quale sarà la vostra prossima avventura?
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi