- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Pinsa, un dolce tipico delle feste in Veneto

La Pinsa, un dolce tipico delle feste in Veneto
La pinza, pinsa in lingua veneta, è un dolce tipico del Veneto, del Friuli e di alcune vallate del Trentino. La ricetta varia da località a località, ma se ne possono comunque delineare le caratteristiche generali. Gli ingredienti - semplici, tipici della tradizione contadina ma oggi molto più ricchi che in passato - vengono infatti impastare insieme: pane raffermo, latte, zucchero, uova, frutta secca, uva passa, mele e semi di finocchio. Si mangia accompagnata da un bicchiere di vino rosso, in particolare fragolino o vin brulé.
Nella tradizione veneta la Pinsa non è lievitata e si dice sia il dolce preferito dalla Befana!
Fino alla metà del secolo XX il dolce era preparato con un impasto di farine di frumento e granoturco, uva passita, fichi secchi, gherigli di noci e semi di finocchio; poteva raggiungere il metro di diametro e, ridotto a forma di parallelepipedo molto basso, veniva solitamente avvolto in foglie di verza e cotto sotto la cenere del focolare.
Si mangia durante le feste natalizie, specialmente in occasione dei falò di inizio anno - pìroe-paroe o panaìni, panevìni, pignarûl, vècie, casere, foghere!
Tra la visita di un museo e un tour a Venezia, fermatevi in una delle numerose pasticcerie del centro storico per assaggiare questa dolce specialità!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi