- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La processione dogale in campo San Vio a Venezia

La processione dogale in campo San Vio a Venezia
Il 15 giugno, giorno in cui si celebra San Vio (Vito in italiano), era un giorno molto importante per la Serenissima Repubblica di Venezia… Vi si celebrava infatti la scoperta della Congiura di Baiamonte Tiepolo, una cospirazione organizzata da alcune delle famiglie più influenti della città, tra cui i Querini, i Tiepolo e i Badoer, per rovesciare il governo del doge Gradenigo ed instaurare un governo popolare.
La congiura fu scoperta in tempo e i congiurati furono esiliati o giustiziati: la casa di Baiamonte Tiepolo a Sant' Agostin fu rasa al suolo e gli stipiti di marmo che ne decoravano il portale furono simbolicamente donati alla chiesa di San Vio, per ringraziare il Santo dello scampato pericolo.
Ogni anno il Doge si recava in processione nella chiesa di San Vio per ricordare l'evento; le case davanti alla chiesa, che davano sul Canal Grande, furono demolite per agevolare l'attracco del Bucintoro, la nave del Doge.
Nel 1808 la chiesa di San Vio fu demolita e al suo posto fu costruita una piccola cappella (oggi sconsacrata e adibita ad abitazione privata); i marmi che ne decorano la facciata sono sempre quelli della casa di Baiamonte Tiepolo…
Se desideri scoprire una Venezia inedita, fuori dai consueti ed affollati percorsi turistici, affidati a Francesca! Guida autorizzata di Venezia con una grandissima passione per il suo lavoro, Francesca collabora con noi da molto tempo organizzando visite guidate private e personalizzate di Venezia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi