- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La ruota degli Innocenti nel Monastero della Pietà a Venezia
La ruota degli Innocenti nel Monastero della Pietà a Venezia
Opere e luoghi poco noti
La ruota degli Innocenti nel Monastero della Pietà a Venezia
A due passi da Piazza San Marco a Venezia, lungo la riva degli Schiavoni, si erge la grande chiesa neoclassica della Pietà. Qui, molto spesso, si tengono concerti di musica di Antonio Vivaldi che, durante la sua vita, fu maestro del coro di quel pio Istituto.
Forse non tutti sanno che Vivaldi non mise mai piede nella chiesa attuale, perché il grande compositore morì a Vienna quattro anni prima che l’edificio venisse ricostruito da Giorgio Massari.
Se si è sulle tracce dell’antico complesso, bisogna recarsi nel vicino Hotel Metropole… Entrando nella hall dell’albergo, in fondo a destra potrete vedere due colonne che facevano parte dell’antico ospedale della Pietà, chiamato così in quanto era un luogo di accoglienza - la parola ospedale deriva proprio dal verbo ospitare - per gli orfani o i figli delle famiglie indigenti.
Una delle porte laterali dell’albergo, precisamente quella sulla calle a sinistra, è ciò che rimane della ruota degli Innocenti, il marchingegno che permetteva di lasciare all’ospedale i bambini in assoluto anonimato: attirate dal suono del campanello, le suore giravano dall’interno la ruota e prendevano in custodia ‘il fagottino’.
È ancora presente la targa che ricorda il divieto di abbondonare i bambini se la famiglia era in grado di mantenerli.
Se volete vedere questi luoghi, vi consigliamo di scendere alla fermata dei trasporti pubblici di Venezia ‘Pietà’: l’Hotel Metropole si trova proprio di fronte all’approdo del vaporetto!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi