- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sacrestia della Basilica della Salute a Venezia

La Sacrestia della Basilica della Salute a Venezia
Ogni anno il 21 novembre dal 1631 i veneziani si recano a visitare la Basilica di Santa Maria della Salute, di fronte a San Marco.
Si tratta di un vero e proprio pellegrinaggio, perché la chiesa fu edificata dal famoso architetto Baldassarre Longhena per ringraziare la Vergine della fine di una terribile pestilenza. Così, in quella data gli abitanti di Venezia, e non solo, attraversano un ponte costruito appositamente per la ricorrenza per accendere una candela, dire una preghiera o semplicemente girare fra i banchi di dolci che vengono allestiti intorno alla Basilica.
Oltre alla sua indubbia bellezza e al significato legato alla sua costruzione, la Basilica della Salute nasconde al suo interno un vero tesoro... Non tutti sanno che, dalla zona dietro l'altar maggiore, è possibile accedere alla Sacrestia, dove sono custoditi capolavori di inestimabile valore! Opere di Tiziano come ‘San Marco in trono, con i santi Cosma, Damiano, Sebastiano e Rocco' (1511-12) insieme ad opere più tarde sul soffitto: ‘Caino ed Abele', ‘Il sacrificio di Abramo ed Isacco', ‘Davide e Golia'; vi si può ammirare anche la grande tela di Tintoretto ‘Le nozze di Cana' (1561) e opere di altri importanti artisti come Alessandro Varotari detto ‘il Padovanino', Pietro Liberi, Giuseppe Porta detto ‘il Salviati' e Jacopo Palma il Giovane.
La Sacrestia della Basilica della Salute è inclusa in uno dei nostri itinerari privati dedicati al Tintoretto, grazie al quale potrete visitare anche le Gallerie dell'Accademia. Richiedete subito la disponibilità delle nostre guide ed immergetevi tra i capolavori dell'arte veneziana accompagnati da una guida locale!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi