- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sacrestia della chiesa di San Salvador a Venezia

La Sacrestia della chiesa di San Salvador a Venezia
Se siete a Venezia e vi piacciono le chiese rinascimentali, non potete assolutamente perdervi la splendida San Salvador vicino al Ponte di Rialto.
Se poi siete anche fortunati e trovate un custode compiacente, chiedete di visitare la Sacrestia, un gioiello nascosto che vi lascerà senza parole!
La sacrestia della chiesa di San Salvador fu costruita nel 1546 in un piccolo spazio fra l’edificio religioso e il vicino Convento dei frati Agostiniani. Entrando, vi sembrerà di essere stati improvvisamente trasportati in un giardino: le pareti sono affrescate per creare l’idea di trovarsi all’aperto, con arbusti, alberi, uccelli locali ed esotici, che dovrebbero richiamare l’idea del Giardino del Paradiso…
Contrariamente ad altri monasteri cittadini (ad esempio quello del Redentore o di San Francesco della Vigna), il convento di San Salvador, localizzato nel cuore di Venezia, non poteva ospitare un giardino dal momento che i due chiostri erano già utilizzati per raccogliere l’acqua con dei pozzi alla veneziana. Si volle quindi creare all’interno della Sacrestia l’illusione di un giardino virtuale, attraverso finestre dipinte in trompe l’oeil.
Non conosciamo il nome dell’artista che ha realizzato questa meraviglia, ma probabilmente si può fare il nome di Camillo Mantovano che negli stessi anni ha realizzato una decorazione molto simile nella Sala a fogliami di Palazzo Grimani.
Venezia custodisce moltissimi tesori, spesso completamente ignorati dalle migliaia di persone che la visitano ogni anno… Se siete interessati ad una visita originale, che vi permetta di scoprire luoghi ed edifici ancora poco conosciuti, contattateci subito! Le nostre guide organizzeranno per voi un itinerario su misura!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi