- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sacrestia della chiesa di Santo Stefano

La Sacrestia della chiesa di Santo Stefano
In uno dei campi più belli e assolati di Venezia sorge l’imponente chiesa di Santo Stefano, fatta edificare dai monaci Eremitani nel XIII secolo e poi ricostruita nei due secoli successivi.
Questo splendido edificio gotico presenta molti aspetti interessanti, come il soffitto a carena di nave rovesciata, la tomba del grande condottiero e doge Francesco Morosini e il canale che passa sotto l’altar maggiore, ma la parte forse più degna di nota è la Sacrestia, fatta costruire nel 1525 e dedicata all’arcangelo Gabriele.
L’interno della Sacrestia ospita un piccolo museo di tele e opere scultoree del Rinascimento veneziano. Alle pareti laterali troviamo l’Ultima Cena (1579-80), la Resurrezione (1565), Cristo che lava i piedi agli apostoli (1579-80) e l’Orazione nell’orto (1579-80) di Jacopo Tintoretto – provenienti dalla soppressa chiesa di Santa Margherita - e una Sacra Famiglia con Santa Maria Maddalena e Santa Caterina (1528-30) di Bonifacio de’ Pitati. Da segnalare anche i San Nicola di Bari e San Lorenzo (1475) di Bartolomeo Vivarini che affiancano una Crocifissione (1775) di Giuseppe Angeli, sopra il Martirio di Santo Stefano (1638) di Sante Peranda.
Nella controfacciata possono esser ammirate La fuga in Egitto, l'Adorazione dei Magi e la Strage degli Innocenti (1733) di Gaspare Diziani.
Dalla sacrestia si accede a un piccolo chiostro che ospita il museo di sculture della chiesa. Fra queste ricordiamo il busto-rilievo di Giovane santo (1455-1532) di Tullio Lombardo, i Sant’Andrea e San Girolamo (1476-1480) di Pietro Lombardo ed aiuti e la bellissima stele funeraria del Senatore Giovanni Falier di Antonio Canova (1808).
La chiesa di Santo Stefano è aperta solo da lunedì a sabato, dalle 10.30 alle 16.30; si trova a Venezia, in Campo Santo Stefano, a breve distanza dalle fermate dei trasporti pubblici veneziani ‘Accademia’ e ‘S. Angelo’. Se invece siete interessati alle opere del Tintoretto vi consigliamo di dare un occhio alla nostra sezione Tintoretto 500, creata in occasione del cinquecentenario della sua nascita. Qui potrete trovare informazioni, biglietti per mostre ed eventi a lui dedicati ed interessanti visite guidate per scoprire i suoi capolavori custoditi a Venezia.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi