- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Sala della Musica all'Ospedaletto di Venezia

La Sala della Musica all'Ospedaletto di Venezia
In passato, Venezia aveva diverse istituzioni chiamate Ospedali, che fungevano anche da ricovero per anziani soli e indigenti, orfani e bambini le cui famiglie non potevano accudirli.
Tra queste istituzioni ricordiamo Santa Maria dei Derelitti, nel sestiere di Castello, chiamato ‘l'Ospedaletto' per le sue dimensioni contenute, che diede il via ad una tradizione importantissima per la città: i cori delle fanciulle.
Fin dalla sua fondazione nel ‘500 le orfanelle cantavano in chiesa inni sacri; all'inizio era solo un modo per apprendere i fondamenti della religione, ma poi divennero così famose da diventare un'attività indipendente: con le offerte raccolte durante i concerti, infatti, si creava la dote per le fanciulle, permettendo loro di lasciare l'istituto e di sposarsi.
Le fanciulle imparavano anche a suonare uno strumento (a fiato o ad arco), così da creare una vera e propria orchestra di circa 40 elementi, ed erano seguite da un maestro che spesso componeva musica apposta per loro.
Per incentivare i concerti, nel 1776 fu creata una sala apposita che fu appunto chiamata ‘Sala della Musica', dove le ragazze del coro organizzavano concerti. Non dimentichiamo che Venezia non obbediva al papato, che proibiva alle donne di esibirsi...
Nel 1777 per decorare la nuova sala fu chiamato il grande pittore Jacopo Guarana, che aiutato dal quadraturista Agostino Mengozzi Colonna, realizzò un'incredibile capolavoro. Nelle pareti furono rappresentate, con incredibile vivacità, le fanciulle del coro intente a suonare o a cantare…
La sala fa ora parte di un ricovero per anziani ma, su richiesta, può essere visitata.
Se desiderate includere questo inedito luogo nel vostro itinerario privato di Venezia, vi basterà compilare l'apposito form segnalando nel campo ‘Preferenze riguardo il tour' i luoghi che volete includere nella visita!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi