- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Salomè del Battistero di San Marco a Venezia

La Salomè del Battistero di San Marco a Venezia
Tra tutte le figure bibliche, Salomè è sicuramente una delle più controverse e affascinanti.
La sua storia di seduzione e morte è stata rappresentata da moltissimi artisti in tutte le epoche, come per esempio nei fantastici mosaici trecenteschi del Battistero della Basilica di San Marco a Venezia.
Sopra la porta del Battistero (dove sono rappresentate le vicende della vita di San Giovanni Battista), la vediamo ballare in un sensuale vestito rosso con maniche piumate, mostrando il suo macabro trofeo su un piatto dorato.
Figlia di Erodiade, Salomè abbandonò il marito Erode Filippo I e andò a convivere con il cognato, il re Erode Antipa. Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta dello zio di Salomè; questi, allora, lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, che aveva ballato per lui ad un banchetto, lo fece decapitare.
Il racconto viene dal Vangelo di Matteo (14, 1-2): La figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle tutto quello che avesse domandato. Ed essa, istigata dalla madre, disse: “Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista…“
Alcune leggende narrano che Salomè sarebbe morta inghiottita dalle acque mentre ballava su una lastra di ghiaccio troppo sottile, ma è più probabile che sia morta in tarda età, come ci racconta lo storico romano Flavio Giuseppe, suo contemporaneo. Secondo lo storico di origine ebraica ella sarebbe nata nel 14 d.C., esattamente 2000 anni fa...
Potrete ammirare lo splendido mosaico del Battistero di San Marco che raffigura Salomè solo con La Basilica di San Marco e i suoi Tesori, un'affascinante tour alla scoperta dei tesori custoditi nella Basilica di San Marco che include la visita esclusiva del Battistero e della Cappella Zen, due ambienti non accessibili nel normale percorso di visita interno alla Basilica.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi