- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Salomè del Battistero di San Marco a Venezia

La Salomè del Battistero di San Marco a Venezia
Tra tutte le figure bibliche, Salomè è sicuramente una delle più controverse e affascinanti.
La sua storia di seduzione e morte è stata rappresentata da moltissimi artisti in tutte le epoche, come per esempio nei fantastici mosaici trecenteschi del Battistero della Basilica di San Marco a Venezia.
Sopra la porta del Battistero (dove sono rappresentate le vicende della vita di San Giovanni Battista), la vediamo ballare in un sensuale vestito rosso con maniche piumate, mostrando il suo macabro trofeo su un piatto dorato.
Figlia di Erodiade, Salomè abbandonò il marito Erode Filippo I e andò a convivere con il cognato, il re Erode Antipa. Giovanni Battista condannò pubblicamente la condotta dello zio di Salomè; questi, allora, lo fece prima imprigionare, poi, per compiacere la bella figlia di Erodiade, che aveva ballato per lui ad un banchetto, lo fece decapitare.
Il racconto viene dal Vangelo di Matteo (14, 1-2): La figlia di Erodìade danzò in pubblico e piacque tanto a Erode che egli le promise con giuramento di darle tutto quello che avesse domandato. Ed essa, istigata dalla madre, disse: “Dammi qui, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista…“
Alcune leggende narrano che Salomè sarebbe morta inghiottita dalle acque mentre ballava su una lastra di ghiaccio troppo sottile, ma è più probabile che sia morta in tarda età, come ci racconta lo storico romano Flavio Giuseppe, suo contemporaneo. Secondo lo storico di origine ebraica ella sarebbe nata nel 14 d.C., esattamente 2000 anni fa...
Potrete ammirare lo splendido mosaico del Battistero di San Marco che raffigura Salomè solo con La Basilica di San Marco e i suoi Tesori, un'affascinante tour alla scoperta dei tesori custoditi nella Basilica di San Marco che include la visita esclusiva del Battistero e della Cappella Zen, due ambienti non accessibili nel normale percorso di visita interno alla Basilica.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Treviso: Le curiose leggende sulla nascita del radicchio trevigiano

Lo sapevate che...
Lo sapevate che, secondo un antico detto popolare, il radicchio rosso sembra sia nato come dono che l'autunno fa all'inverno, per dare ...
VediVenezia: Acqua Alta: quando un fenomeno normale diventa tragico

Lo sapevate che...
Lo sapevate che il termine ‘Acqua Alta’ è un’espressione derivante dal dialetto veneziano con la quale gli abitanti definivano i...
VediVenezia: Marte, Adamo ed Eva: il Palazzo Ducale festeggia il loro ritorno

Opere e luoghi poco noti
Dopo quattro anni di delicato restauro, le tre statue quattrocentesche del grande artista Antonio Rizzo verranno esposte eccezionalment...
VediRomano D' Ezzellino: Perché si dice ‘Se non riesci a dormire conta le pecore’?

Modi di dire
Il tutto ebbe inizio a Romano d’Ezzelino in provincia di Vicenza quando Ezzelino da Romano che soffriva d’insonnia, assoldò un can...
VediI post più letti
Venezia: Le luci rosse della Basilica di San Marco in memoria del povero ‘fornareto’

Misteri & Leggende
Se verso sera vi trovate ad aggirarvi nei pressi della Basilica di San Marco, date un’occhiata alla sua facciata sud…noterete due p...
VediTreviso: Perché il vino Prosecco si chiama appunto, Prosecco?

Lo sapevate che...
Il 7 luglio 2019 il Veneto e l’Italia tutta hanno brindato alle colline del Prosecco, ora Patrimonio Mondiale dell’Umanità! Lo ha ...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
VediBelluno: Il mistero del Pietrificatore di Sospirolo

Misteri & Leggende
All’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti, in provincia di Belluno, vi è il piccolo paesino di Sospirolo. Qui è nato un person...
Vedi