- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Scuola degli Albanesi a San Maurizio a Venezia

La Scuola degli Albanesi a San Maurizio a Venezia
Per arrivare in Campo San Maurizio a Venezia, lungo il percorso per raggiungere Piazza San Marco, si attraversa una calle piccola e stretta in cui di solito nessuno si ferma. In realtà questa calletta nasconde un edificio davvero speciale: la scuola degli Albanesi.
A Venezia la parola “Scuola” indicava una confraternita religiosa e questa in particolare raccoglieva tra i suoi confratelli gli albanesi residenti o di passaggio a Venezia.
La piccola facciata è decorata con eleganti rilievi raffiguranti la Vergine col Bambino tra i santi Gallo e Maurizio; quello che più colpisce però gli spettatori più attenti è il rilievo della parte superiore: il Sultano Maometto II che osserva il castello di Scutari; si tratta di un'allusione all'avanzata ottomana nei Balcani e quindi anche l'Albania. La stessa Scutari era infatti caduta nel 1479 e in seguito molti profughi albanesi si erano appunto rifugiati a Venezia.
Nel 1504-1508 la sala principale della Scuola venne decorata da un ciclo di teleri con Storie della Vergine di Vittore Carpaccio, in gran parte frutto di aiuti (sparse oggi tra musei di Venezia, Milano e Bergamo).
Dal 1780 l'edificio ospitò la Scuola dei Pistori, cioè dei fornai, ma nel 1808, al pari delle altre confraternite veneziane, fu soppressa dalle leggi napoleoniche e il suo corredo artistico e decorativo disperso. Oggi ospita appartamenti privati.
Se vuoi conoscere molti altri curiosi aneddoti su Venezia come questo, compila il seguente form per richiedere la disponibilità di Francesca, la nostra amata guida autrice di questo articolo!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi