- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Statua di Giulietta a Verona

La Statua di Giulietta a Verona
Se visitate Verona, una tappa obbligata è sicuramente la Casa di Giulietta, dove gli innamorati di tutto il mondo lasciano messaggi d’amore o scritte con il nome dell’amato.
Entrando nel cortile della casa vi troverete davanti ad una statua bronzea che rappresenta l’eroina shakespeariana… Si dice che toccarle il seno porti buona fortuna!
La statua fu realizzata nel 1969 dallo scultore Nereo Costantini e sistemata nel cortile per iniziativa del Lions Club di Verona nel 1972.
Purtroppo, lo stato di conservazione della scultura di Costantini, minato da decenni di contatti dei turisti e dei visitatori, specialmente a causa del rito beneaugurante di toccare il seno destro di Giulietta, ha reso necessario lo spostamento della statua in un luogo più tranquillo.
Nel 2014 nel cortile della Casa di Giulietta è stata collocata una copia della statua in bronzo dell’eroina della tragedia di Shakespeare, realizzata grazie alla consulenza di Novello Finotti, maestro di fama internazionale che in gioventù fu allievo di Costantini.
La statua originale è ora esposta nell’atrio interno della casa-museo di Giulietta: il piccolo foro rimasto aperto sul seno ricorda il ‘servizio’ reso per oltre quarant’anni dalla ‘vecchia’ Giulietta agli innamorati di tutto il mondo!
Tra le numerose attività da fare a Verona, non dimenticate di programmare una visita alla casa di Giulietta… Anche se non si tratta della vera dimora della sfortunata innamorata!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi