- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La storia d’amore di Maria del Ponte de le Maravegie

La storia d’amore di Maria del Ponte de le Maravegie
Il giorno di San Valentino è ormai alle porte… Sapete quante storie e leggende d’amore sono nate proprio a Venezia, una delle più romantiche città al mondo?
Ancora oggi, soprattutto nel mese degli innamorati, circola tra le calli veneziane la romantica storia della giovane Maria e del suo amato barcaiolo.
Nei pressi di San Trovaso, vicino al ponte delle Meraviglie (in dialetto veneziano de le Maravegie), abitava una famiglia composta da sette sorelle: sei erano bellissime e piene di grazia mentre la settima, di nome Maria, era sgraziata e scontrosa. Tutti i bei ragazzi della zona facevano a gara per ottenere l’attenzione delle sei affascinanti fanciulle, ma nessuno prendeva in considerazione la povera Maria…
Tra gli spasimanti che frequentavano la casa de le Maravegie, c’era un bel ragazzo, un barcaiolo, fortissimo nelle regate ma impacciato in amore. Ad un certo punto il barcaiolo cominciò ad accusare una serie di malanni tanto gravi da non aver più la forza di remare. Preoccupato per la sua salute, il ragazzo chiese aiuto agli esperti in arte medica del tempo, ma nulla servì a guarirlo. Mentre la sua salute continuava inesorabilmente a peggiorare, nella sua mente cominciò a farsi strada un pensiero oscuro: la causa del suo malessere non poteva altro che essere un malocchio, lanciato contro di lui da Maria colma d’odio e d’invidia per le sorelle e verso di lui che faceva loro la corte.
Spinto dalla rabbia, il barcaiolo si presentò a casa delle sorelle per punire la strega ma, appena giunto al ponte vide, attraverso una finestra, la giovane Maria che pregava e piangeva a calde lacrime in ginocchio davanti al Crocefisso. A quella vista si rese conto di non aver davanti una strega ma una docile e amorevole fanciulla! Entrò quindi in casa, corse rumorosamente su per le scale e raggiunse Maria che, nonostante l’iniziale sconcerto, lo accolse sussurrandogli il suo amore. Colpito dalla bellezza delle sue parole e dall’animo sincero della ragazza, il barcaiolo si accorse di amarla a sua volta.
Il potere e la forza del loro amore permisero al barcaiolo di recuperare le forze e di vincere la regata, Maria, invece, fiorì e diventò una bellissima donna. Dopo poco tempo Maria e il barcaiolo convolarono a nozze … E vissero felici e contenti per ben sessantotto anni!
Venezia è la meta ideale per festeggiare l'amore! Scoprite le nostre proposte per San Valentino ed organizzate una serata indimenticabile con la vostra dolce metà!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi