- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La Tempesta di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
La Tempesta di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Misteri & Leggende
La Tempesta di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Tra le varie opere esposte alle Gallerie dell'Accademia di Venezia ce n'è una che si può considerare il dipinto più enigmatico di tutta la pittura italiana del Rinascimento: ‘la Tempesta' di Giorgione.
Nonostante tanti studi, ancora oggi nessuno sa con certezza che cosa vi sia rappresentato…
In un paesaggio, tra i più belli della pittura di ogni tempo, vi sono un giovane appoggiato ad un bastone e una donna quasi nuda che allatta un bambino, mentre nel cielo si prepara una tempesta e sullo sfondo si intravede uno scorcio di città, probabilmente Padova.
Tra le varie ipotesi interpretative possiamo citare: Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso Terrestre, il ritrovamento di Mosè, le allegorie della Carità e della Fortezza, la nascita di Paride, una raffigurazione legata all'alchimia, una metafora sulla conquista della città di Padova durante la guerra di Cambrai, la presa di Chioggia e tante altre.
E se in realtà fosse un'opera senza un soggetto, solo un paesaggio con due personaggi e una tempesta in arrivo?
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi