- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La testa di una donna anziana in Corte del Teatro a San Luca
La testa di una donna anziana in Corte del Teatro a San Luca
Opere e luoghi poco noti
La testa di una donna anziana in Corte del Teatro a San Luca
Dietro il celebre Teatro Goldoni a Venezia, vicino al Canal Grande, c’è una piccola Corte difficile da trovare… Che riserva diverse sorprese!
Sul muro di una casa, ad esempio, potrete vedere la testa marmorea di una donna anziana legata ad una storia alquanto singolare: una vecchia che abitava lì vicino, una terribile avaraccia, era solita nascondere tutto il suo denaro nella fodera di un vecchio cappotto che teneva in soffitta.
Un giorno d’inverno il figlio della donna, che non sapeva del prezioso nascondiglio, impietosito per le condizioni di un povero indigente, gli regalò il cappotto.
Una settimana dopo la vecchia andò in soffitta per nascondere altro denaro e scoprì quello che aveva fatto il figlio… Per convincerlo a recuperare il cappotto, promise al figlio di lasciargli in eredità tutto il denaro nascosto nel cappotto.
Per trovare l’indigente, l’uomo si travestì addirittura da mendicante e infine lo vide sui gradini del ponte di Rialto con addosso il cappotto ormai liso; con la scusa del freddo pungente, gli fece dono del suo spesso e caldo cappotto in cambio dell’altro.
Col denaro ritrovato il figlio poté aprire una farmacia - che si chiama tuttora ‘la Vecchia’ - e fece mettere una statua della mamma nel retro.
La testa in Corte del Teatro è tutto ciò che resta della scultura!
Se leggende e curiosità su Venezia sono la tua passione, ci sono molte altre piacevoli sorprese da scoprire! Affidati ad una delle nostre brillanti guide locali e scopri altri affascinanti luoghi come quello descritto nel nostro aneddoto!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Veronica Franco: la donna più discussa della Serenissima

Presenze illustri
Tra le varie figure femminili veneziane del passato, sicuramente una delle più interessanti e, per molti lati moderna, è Veronica Fra...
VediVenezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediI post più letti
Chioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
VediVenezia: Il cuore di pietra della Basilica di San Marco

Opere e luoghi poco noti
Se siete in visita alla Basilica di San Marco e vi siete appena accomiatati dalla meravigliosa visione della Pala d’Oro (assolutament...
VediVenezia: Mappa di Venezia, cosa sapere prima di partire

Lo sapevate che...
Lo sapevate che Venezia non è un’unica grande isola ma un insieme di ben 117 piccole isole collegate tra di loro da oltre 400 ponti?...
VediVenezia: Le origini dello Spritz

Tradizioni popolari
Lo spritz, l’aperitivo tipico veneziano, è diventato al giorno d’oggi il cocktail simbolo dell’happy hour non solo in Italia, ma...
Vedi