- you are here: Home
- Aneddoti e curiositÃ
- La Tomba Brion di Carlo Scarpa ad Altivole

La Tomba Brion di Carlo Scarpa ad Altivole
Vicino ad Asolo, regno della regina Caterina Corner, vi è un piccolo paesino chiamato Altivole… Il suo cimitero è famoso perché vi sorge un monumento funebre costruito da uno dei più grandi architetti veneti del ‘900, Carlo Scarpa.
Il monumento è stato progettato nel 1969 su commissione di Onorina Brion Tomasin per il marito Giuseppe Brion, fondatore e proprietario della Brionvega, ed eretto tra il 1970 ed il 1978, anno in cui lo stesso Scarpa morì in seguito ad una caduta dalle scale di un negozio a Sendai, in Giappone. L’opera venne quindi ultimata seguendo i progetti dell’architetto, che vi fu anche sepolto, secondo quanto richiesto nel proprio testamento.
Il complesso funebre è strutturato a forma di ‘L ribaltata’ ed è composto dai propilei, da un arcosolio (tipo di sepoltura tipica delle catacombe), da una cappella e da un ‘padiglione della meditazione’ posto su uno specchio d’acqua.
I propilei si presentano con una facciata asimmetrica, chiusa a destra da un setto fortemente modellato (simboleggia la forza), mentre a sinistra da una sorta di pilastro (la bellezza).
L’arcosolio dispone di un ricco tappeto a due file di tessere a scacchi bianchi e neri, la cui linea mediana collega i due feretri; i sarcofagi sono rivestiti con doghe in ebano.
La cappella è situata al centro di una vasca d’acqua nella quale sono collocate forme di calcestruzzo a gradini.
Il ‘padiglione della meditazione’ si presenta come una scatola a cui è stata tolta la parte inferiore ed appare come sospeso sull’acqua… In realtà è sorretto da esili montanti dal profilo spezzato. Il padiglione è volutamente separato del resto del complesso mediante una porta che si abbassa e scompare nell’acqua, azionata da un complicato sistema di cavi e pulegge nascosto all’occhio del visitatore.
Se vi trovate ad Altivole, raggiungibile da Venezia con comodo taxi privato, mettete in agenda anche un sosta al ‘Barco’ di Caterina Corner, unico resto dello splendido palazzo che la Regina di Cipro aveva fatto erigere per sé e la sua corte dopo che la Serenissima le donò il feudo di Asolo.
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 9 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di Santa Francesca Romana - 9 marzo 1499: il Veneto Senato conferma ...
VediVenezia: Cosa accadde l'8 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Giovanni de Dio. E' il Patrono dell'Arte dei Ligadori da Libri  ...
VediVenezia: Cosa accadde il 7 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Tommaso d'Aquino, è il Patrono dell'Arte Tipografica e Bibliografa ...
VediVenezia: Cosa accadde il 6 marzo a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Vitor e Vitorin - 6 marzo 1276: un decreto prescrive l'etÃ...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi