- you are here: Home
- Aneddoti e curiosità
- La tomba del Doge Andrea Gritti nella chiesa di San Francesco della Vigna
La tomba del Doge Andrea Gritti nella chiesa di San Francesco della Vigna
Presenze illustri
La tomba del Doge Andrea Gritti nella chiesa di San Francesco della Vigna
Per i pochi temerari visitatori che si avventurano nel sestiere di Castello, lontano dalle folle che si accalcano in Piazza San Marco e intorno al Ponte di Rialto, le sorprese sono tantissime, prima fra tutte la quiete!
Gioiello di questa zona di Venezia è sicuramente la chiesa di San Francesco della Vigna, la cui ricostruzione fu voluta dal Doge Andrea Gritti nel 1534. La chiesa venne poi completata nel 1562, con la grandiosa facciata, dal grande architetto rinascimentale Andrea Palladio che progettò anche il grandioso monumento funebre del Doge Gritti, posto nel presbiterio.
Prima della sua elezione, Andrea Gritti fu un importante membro del governo e abile comandante militare, ma morì in un modo alquanto misero.
La vigilia di Natale del 1538, l’ottantatreenne Doge, dopo un abbondante minestrone di fagioli, si mise a mangiare una grande quantità di anguille allo spiedo, un accostamento decisamente audace. Morì di indigestione quattro giorni dopo!
Se volete visitare questa splendida chiesa ed ammirare il monumento funebre di Andrea Gritti affidatevi alle nostre guide locali! Su richiesta potrete organizzare un itinerario di visita personalizzato che includa la chiesa di San Francesco della Vigna e altri inediti luoghi di Venezia!
- Google+
- tumblr
Cerca post
Ultimi post
Venezia: Cosa accadde il 16 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Boldo (Sant'Ubaldo Vescovo) al Santo era dedicata una Chiesa,...
VediVenezia: Cosa accadde l'1 maggio a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno dei Santi Filipo e Giacomo Apostoli e di Santa Scolastica, di cui esistevan...
VediVenezia: Cosa accadde il 25 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Marco Evangelista Patrono di Venezia. E' la Prima Festa di San Marco...
VediVenezia: Cosa accadde il 20 aprile a Venezia

Almanacco di Venezia
Secondo il Calendario Liturgico Veneziano oggi è il giorno di San Vettor (San Vittore). - 20 aprile 1797: cattura della fregata...
VediI post più letti
Venezia: 10 canzoni che ti faranno pensare a Venezia

Lo sapevate che...
Ci sono canzoni di cui basta sentire le prime note per essere subito trasportati con la mente ad un luogo, un ricordo o un sogno. Quest...
VediPadova: Vò Euganeo: un luogo da scoprire

Opere e luoghi poco noti
In questi ultimi mesi si è sentito molto parlare del piccolo comune di Vò, in provincia di Padova, al centro delle attenzioni e preoc...
VediVenezia: 10 film ambientati a Venezia da non perdere

Location cinematografiche
Venezia è una città unica al mondo, ogni anno fa sognare milioni di visitatori con il suo fascino intramontabile e le sue ‘calli’...
VediChioggia: La Valle dei Sette Morti

Misteri & Leggende
Ormai Halloween è alle porte: siete già entrati nell’affascinante clima di terrore della festa più paurosa dell’anno? No? Beh, c...
Vedi